CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] del re. Il quale poco prima di lasciare l'isola, nel maggio del 1283, per recarsi al duello con Carlo d'Angiò, di Pietro III in Sicilia.
Fonti e Bibl: Sul C. vedi ilsaggio di F. Soldevila, Unpersonage prototipic de l'epoca catalana: Guillem Galceran ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] responsabilità di dirigere, in collaborazione con Carlo Alessandro Carnier, il trisettimanale di indirizzo liberale Lo spettatore friulano Ascoli gli dedicò ilsaggio giovanile sull’affinità tra friulano e ‘valacco’: Ascoli, 1846). Il prodotto più ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] altre prove delle sue capacità di ricercatore e di storico: il solo scritto che si può aggiungere è il breve saggio sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ed architetto ec., in C. G. Fossati ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] dello Stato da quelli della Chiesa. Nel 1766 pubblicò a Lucca ilsaggio Alcune eresie dell’intelletto umano, con dedica a Lami, lavoro tradusse dallo spagnolo l’Orazione funebre in morte di Carlo III, stampata da Giambattista Bodoni nello stesso anno. ...
Leggi Tutto
BUSETTI, Cristoforo
Claudio Mutini
Nacque a Rallo, in Val di Non, intorno al 1540 da Matteo, notaio, che, morendo nel 1569, nominava suoi eredi universali un Michele Busetti e il B., ricordato come [...] In questo anno, secondo il Niccolini, il B. sarebbe già stato al servizio dell'arciduca Carlo in qualità di consigliere aulico. del sec. XVI, Milano 1836), cui deve aggiungersi ilSaggio diRime pubblicato dal Mattalla in appendice al suo lavoro sul ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] la commemorazione del defunto governatore della città, il marchese Carlo Ginori. In questo periodo assunse il cognome Magnanima, con il quale firmò tutti i suoi scritti. Nel 1765 stampò a Livorno un Saggio sopra la questione se la nostra lingua sia ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] più avanzate e progressiste della società barese in quegli anni (cfr. Carlo Marx, in Spartaco, 22 marzo 1883; I nostri poveri, ibid , in La Terra di Bari, II, Trani 1900.
Ilsaggio del F., rigorosamente ispirato ai principi positivistici, s'inseriva ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] Mazzini ai socialisti francesi, combatté con un saggio su Il genio del progresso politico in Italia ( in Sicilia (1860-1882), Messina-Firenze 1958, ad indicem; E. Di Carlo, Il mazzianesimo in Sicilia, in Archivio storico messinese, s. 3, IX-X ( ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] che diresse fra il 1899 e il 1900. Si rivolse quindi alla filosofia del diritto con ilsaggio Dell'influenza della filosofia del diritto del secolo XX, Roma 1978, pp. 10-12; Enciclopedia filosofica, I, Roma 1979, col. 738 (a cura di E. Di Carlo). ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] la partecipazione delle ballerine della scuola di danza di B. Hutter e R. Markmann, e costumi per ilsaggio di danza delle allieve della stessa scuola), per il teatro Metropolitan di New York (1926, scene e costumi per la Giara diA. Casella) e per ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...