CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] il romanticismo lombardo con il purismo romano, tramite la probabile influenza del Podesti. Ilsaggio del suo secondo anno di pensionato è il con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per il convento dei cappuccini di Tivoli (una lunetta ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] ed E. Garbagnati. Di questo periodo conviene ricordare almeno ilsaggio Diritto e processo nella separazione dei beni ereditari, apparso in Studi in memoria di Carlo Furno (Milano 1973), poco prima della morte, avvenuta il 16 agosto in Bretagna a ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] degli anni Ottanta.
Ilsaggio, che prima della pubblicazione fu letto in due assemblee della stessa Accademia, fu il frutto di una sette monete d'oro); Estratto della storia del Regno di Carlo V dell'inglese Robertson; Officio de' portolani di terra e ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Cosmo
Angela Taraborrelli
Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] a Palermo per i tipi dell'editore Sandron il primo dei suoi saggi sulla teoria della conoscenza, Sui limiti e l Troilo, in Id., I viandanti e la meta, Torino 1927, pp. 95-122; E. Di Carlo, Il primo scritto di C. G., in Logos, 1933, n. 4, pp. 9 s.; F. ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] San Remo nel 1937, nel 1942 a Bologna e al S. Carlo di Napoli nel 1952 -, si lascia apprezzare per la brillantezza dei timbri e Trenta. Merita attenzione, fra gli altri, ilsaggio didattico Tecnica dodecafonica. Trattato pratico (Milano 1948), primo ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] , se è vero che nel 1839 il G., fruendo dell'amnistia concessa da Carlo Alberto il 26 marzo, era tornato in Piemonte postquarantottesco era certamente il periodo più fecondo per il G. che, pubblicando ilSaggio politico-amministrativo, annunziava ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] . 1880).
Sempre dalla Capitolare, cui è dedicato ilsaggio La Capitolare Biblioteca di Verona (in Archivio veneto, 61, 225, 302, 676, 688, 703, 708, 721, 729 s., 734; Il canonico veronese conte G.B.C. G.: religione, patria e cultura nell'Italia dell' ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] 'Albania, per sollevarla contro i Turchi, fallì per ilsaggio comportamento dei Veneziani (marzo 1495). A Venezia l'A ogni appoggio presso la corte di Francia: dal successore di Carlo VIII, Luigi XII, fu revocato dalla sua carica di govegatore ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Montagu. Traduzione dall'inglese di S.P. Janer, Firenze 1828. IlSaggio, che incontrò un certo successo nella penisola, fu recensito nella São Vicente sulla squadra dell'usurpatore dom Miguel (A Carlo Napier… per la vittoria navale del 5 luglio 1833 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] altri casi".
La relazione di minoranza, che si ispirava al saggio del Beccaria, dopo aver condannato gli "inutili e feroci patrimonio familiare; fece testamento il 26 maggio 1821 in favore del nipote Carlo.
Il G. morì a Milano il 30 marzo 1827 e fu ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...