GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] di minerali e l'opera sua più importante, ilSaggio di litologia vesuviana. Il G. s'integrò perfettamente nell'ambiente di corte, Borgia, A. Fortis.
Il G. fu fatto gentiluomo di camera del re e precettore del principe Gennaro Carlo (morto nel 1788): ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] del ministro Borelli (Con lettere inedite di Carlo Alberto), ed il più lungo saggio su La concessione dello Statuto e il ministro Borelli "redattore" dello Statuto (Con lettere inedite di Carlo Alberto) (Torino 1936) costituiscono la descrizione del ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] e sorella di Carlo, anch'egli deputato e ministro. L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella formazione culturale giornale paterno La Sentinella delle Alpi e nel 1924 scrisse ilsaggio Mazzini politico (pubblicato postumo a Milano nel 1963, ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] , un nuovo trasferimento al R. Collegio "Carlo Alberto "di Moncalieri.
Tornato in Piemonte, il B. ritornò all'antico proposito di tracciare una storia della pittura vercellese; e nel 1861 ne dava un primo saggio con le Notizie intorno alla patria e ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] precetti morali.
Nel 1788 pubblicò a Napoli ilSaggio di poesie latine, italiane e greche colla Troisi, F. Conforti. Fu tra i membri della Società patriottica di Carlo Lauberg, fondata a Napoli nel 1793 sull'esempio dei clubs massonici francesi ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Belmonte e da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, presentò in Parlamento il suo progetto di 1835), mentre i successivi tre sarebbero usciti postumi (ibid.1838-40).
IlSaggio sulle cause e i rimedi delle angustie attuali dell’economia agraria in ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] le continue scorrerie saracene, chiese e ottenne l'aiuto dell'imperatore Carloil Calvo, che a sua volta ordinò a Lamberto e a Guido per G., benevolmente accolto dall'imperatore Leone VI ilSaggio - formalmente affiancato al trono da suo fratello ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] impegnava in una critica della interpretazione positivistica del marxismo (Carlo Marx e l'idea religiosa e La morale sessuale - secondo il D. - dal socialismo della cattedra (particolarmente significativo a questo proposito è ilsaggio LoStato nella ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] sulla letteratura triestina del Novecento (Milano).
I saggi concludono il percorso condotto fin lì dal M., di là dai due massimi Svevo e U. Saba, sulla folta rappresentanza degli autori locali (Carlo e Giani Stuparich, V. Giotti, M. Cecovini, P.A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] di Roberto ilSaggio: l'ordine, la famiglia, la religione, la cultura. Non a caso, quindi, il defunto viene e probabilmente lavorare con lui, e forse già con il fratello, come ipotizzò Causa, alle tombe di Carlo di Calabria (1333) e di Maria di Valois ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...