GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] D. Cantimori, M.A. G., in Giacobini italiani, Bari 1956, I, pp. 439-443 (alle pp. 223-251 è riedito ilSaggio d'istruzione pubblica rivoluzionaria); Id., Illuministi e giacobini, in La cultura illuministica in Italia, a cura di M. Fubini, Torino 1957 ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] età patristica ebbe un fratello dell'A. anch'egli domenicano, Carlo Agostino, che tradusse I mille versi latini di S. Prospero del "tradizionalismo", ma tenterà poi nuove vie, specie con ilSaggio, al di là di queste posizioni e di un'apologetica ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] sia attraverso l’illustrazione di lettere di protagonisti, come Carlo Alberto, Cesare Balbo e Massimo d’Azeglio, sia
L’interesse per la cultura umanistica, già manifestatosi con ilsaggio sulle orazioni nuziali, che traendo spunto dai testi di alcuni ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] quale avrebbe avuto i figli Cesare (1873-1935), Vittorio e Carla (1886-1970).
Nel 1875 fu associato agli affari commerciali e due lavori scritti con il fratello: la monografia sulle Monete dei Trivulzio (1886) e ilSaggio di bibliografia numismatica ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] da Vincenzo Bindi e infine ilsaggio sulla tipografia, che fornì il primo tentativo sistematico di ricostruzione medioevale degli Abruzzi, in Le monete del Reame delle Due Sicilie da Carlo I d’Angiò a Vittorio Emanuele II. Supplemento, II [1912], 1 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Venuti, S. Maffei, F. Argelati, A.M. Querini, F. Galiani e l'olandese S. Havercamp. Gian Rinaldo Carli gli dedicò ilsaggio Delle navi turrite degli antichi (Padova 1748).
Fonti e Bibl.: Manoscritti, appunti, lettere e altro materiale inedito si ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] Carlo Alberto e "Dio lo vuole" di Pio IX. La tendenza del giernale fu, durante la sua breve esistenza, essenzialmente neoguelfa e federalista. Il ), Roma 1961, pp. 34-38, 42 s.; E. Costa, Il "Saggio di sapienza popolare" di D. B., in Lares, XXIX (1963 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] Carlo Michele Buscalioni, che lo iniziò al rosminianesimo: quella parentela e questa formazione culturale collegavano direttamente il . Al 1883 risale anche il suo esordio nel campo della pedagogia, con ilSaggio intorno alla legge suprema dell ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] appartiene la Relazione e commenti sopra il capitolare di Carlo Magno intitolato "De villis regiis" 1853-ottobre 1854, pp. 177 s.) che propone un nuovo modello di "piantatoio", ilSaggio d'un nuovo sistema d'agricoltura (in ibid., s. 2, IV [1854], p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] in età medievale scritta sotto la direzione del medievista Pio Carlo Falletti (1848-1933). Si trasferì quindi a Firenze per allo studio del giansenismo in Italia, principalmente con ilsaggioIl giansenismo in Lombardia e i prodromi del Risorgimento ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...