GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] nel modo di presentarsi di pieghe e solchi vi fossero particolarità che caratterizzassero il sesso e la razza. A completamento di questi studi il G. pubblicò ilsaggio Varietà delle circonvoluzioni cerebrali dell'uomo, in Giornale dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] per cui, dovendosi procedere fra il '47 e il '48a riforme, fu invitato da Carlo Alberto a scrivere una memoria: università di Sassari tenuta dallo Stato.
In attesa che ilsaggio fosse pronto, il B. aveva pubblicato le sue proposte su La Concordia, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] guerra d'indipendenza, II, pp. 101-160); e ilSaggio di un nuovo dizionario del linguaggio volgare toscano (II, , III, Roma 1971, p. 220; G. Folena, La filologia dantesca di Carlo Witte, in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza 1993 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] encefalotomia. Lettere anatomico-fisiologiche di V. M. a Carlo Bonnet, pubblicata a Pavia nel 1789, è esposta 15, pp. 1-19). Tra i suoi scritti di chirurgia ilsaggio Ricordi di anatomia traumatica con molti ritratti di medici illustri italiani, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] sulle monete antiche e sull'anello-sigillo di Augusto, ilsaggio intorno ai Dioscuri sulle monete antiche, in Bull. della dell'Ist. ital. di numismatica, XX (1973), pp. 287-92; Id., Il Medagliere del Museo naz. rom. (Roma), in Compte rendu de la Comm. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] Dossi. Saggio di critica integrale, Varese 1911 (Milano 2003); Carteggio inedito tra Carlo Dossi e Gian Pietro Lucini (1902-1907), con note illustrative di T. Grandi, in Il Convegno, XIV (1933), 1-2, pp. 1-29; F. Lioce, Dalla Colonia felice alla ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] della storia della zecca lucchese" (Del Carlo, pp. 151 s.). Ma, in Lucca, il C. non si occupava soltanto della storia i tipi e nel formato delle pubblicazioni dell'Accademia, ilSaggio sopra il sistema dei numeri presso gli antichi Egizi (Torino 1825 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] serie di dati particolarmente indicativi per lo studio quantitativo di questo settore. A tali lavori si devono aggiungere: ilsaggio intorno alle Ricerche statistiche sull'occupazione operaia in Italia (in Annali di economia, X [1935], pp. 219-256 ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Nell’estate del 1943, all’indomani del 25 luglio, pubblicò ilsaggio a lungo meditato Le passioni di Tocqueville, che segnò la cui Ferrara, Carandini, Cattani, Libonati, Gentile e Carlo Antoni, gli ex azionisti Ernesto Rossi, colonna portante delle ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] il Magnifico dovesse avere nei suoi riguardi un debito di gratitudine, e sperò di ottenere l'abbazia camaldolese dei SS. Giusto e Clemente di Volterra, assegnata nel 1485 a Carlo gran parte dei dati fanno riferimento sia ilsaggio di F. Banfi (A. T. ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...