LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Neanche il parere richiesto a Giulio Romano nel 1541 (a Milano per gli allestimenti per il secondo ingresso di Carlo V) sull'architettura italiana del Rinascimento, Milano 1989, p. 90 (ilsaggio era stato già pubbl. nel 1958); A. Scotti Tosini, I ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] parte le simpatie di quanti in città rimpiangevano ilsaggio governo del Grifoni. Ma, scoperta la manovra del naturale di Bernabò, era parente di Carlo. Il Tolomei confessò e fu giustiziato; da parte sua Carlo, constatato che l'aria cortonese andava ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] nel diciassettesìmo anno (910) dell'impero di Carlo III (Carloil Semplice). Ma la data del gio appare organo. Una delle quattro poesie dedicate all'imperatore bizantino Leone VI ilSaggio (886-912) è addirittura a forma di piramide (n. XVI ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] , insegnando l'arte figulina ad alcuni tra i più celebri ceramisti partenopei del Settecento: Carlo Coccorese, Pasquale Criscuolo e Lorenzo Salandra.
Ilsaggio dell'abate Nicodemi sulla rivolta, scritto a partire dai documenti, pur proseguendo tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Russo e Guido Calogero; e, alla facoltà di Lettere, Carlo Morandi. Si laureò nel giugno 1940, discutendo una tesi su cui dal 1938 era in contatto con Cantimori. Dalla tesi pubblicava ilsaggio Sull’opera di Andrea Luigi Mazzini “De l’Italie dans ses ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] , però, ci fu una rottura tra Urbano e Carlo: il papa sospettò di essere vittima di una congiura da parte cura di A. Mongitore, II, Panormi 1733, pp. 1035 s.; A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche… di Perugia…, Perugia 1806, I, 2, pp. 314 s.; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] , in opere successive e più mature – come ilsaggio sulle Contese sociali napoletane nel Medioevo, apparso nel e di cui essi sono interpreti. È questo il caso dell’opera su Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone (1904), la cui divisione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] teorie elaborate su questi temi dagli autori italiani (Carlo Cassola, Maffeo Pantaleoni, Enrico Barone), le opere politica per l’anno accademico 1934-35; nel 1934 pubblicò ilsaggio I nuovi indirizzi di politica economica negli Stati Uniti («Rivista ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] la sua produzione successiva. Nella sua prima opera storica, ilSaggio sopra le città libere d’Italia, in corso di elaborazione le cause del declino italiano al momento della discesa di Carlo VIII, quando la penisola era nel pieno del suo splendore ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] quando il B. aveva trmtadue anni, e alle Memorie che Carlo Rosmini scrisse poco dopo la sua morte, nel 1798.
Il fratello del Tartarotti. Più maturo, ed anche di maggiori pretese, ilsaggio seguito dopo due anni: L'Impotenza del demonio di trasportare ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...