SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] della rivista il verri su cui pubblicò ilsaggio ‘Inutilità’ di Lukacs (dicembre 1961). Nel gennaio del 1962 maturò il progetto di Nello stesso anno realizzò, con Claudio Parmiggiani e Carlo Cremaschi, una serie di opere collettive: gli Oggetti ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] le truppe di Corradino e quelle di Carlo d’Angiò nel 1268, edito per i tipi di Francesco Sanvito con assicurazione e su richiesta dell’editore che l’opera fosse stata composta prima di aver letto ilsaggio manzoniano di condanna del romanzo storico ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] e il 21 apr. 1832, su segnalazione di A.V. Tonduti della Scarena, segretario di Stato all'Interno, fu creato da Carlo Alberto da L.C. Bollea per ilsaggio A. M. nel forte di Fenestrelle (ottobre - novembre 1815), in Il Risorgimento italiano, n.s., XI ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] ) e la Revue musicale, per la quale scrisse nel 1940 ilsaggio Deux siècles de musique en Italie. Pubblicò, inoltre, la prima prima opera impegnativa, l'oratorio David, il re pastore (1936-38), eseguito al teatro Carlo Felice di Genova nel 1941, a cui ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] religione cattolica e dando alle stampe nello stesso anno ilsaggio Della immaterialità dell’anima (Modena 1806). Con la postume: Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793 (in Fasti letterari delle città di Modena e ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] C. Reta, L. Rocca, Ascanio, Carlo e Candido Sobrero, E. Soffletti, L. Valerio e C. di Vesme.
Il F. fu contemporaneamente avviato all'apprendimento dell per le ragioni del papa. Il suo intervento più importante fu ilsaggio Roma non può né deve essere ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Serafin proseguì l’attività al Dal Verme di Milano e al Carlo Felice di Genova, e nel 1917 debuttò in Spagna. Fece n. 104, pp. 11-15), scrisse con Alceo Toni ilsaggio Stile, tradizioni e convenzioni del melodramma italiano del Settecento e dell ...
Leggi Tutto
ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] biografico, in certe pagine di Gratitudine (Napoli 1959, postumo), piene di alta poesia.
Sono comparsi postumi, dopo Gratitudine,ilsaggio L'Estetica di Hegel, in Giorn. crit. d. filosofia ital., XXXIX(1960), pp.2-22; Chiose all'estetica, Roma ...
Leggi Tutto
PARENTE, Alfredo
Emilia Scarcella
– Nacque a Guardia Sanframondi (Benevento) il 4 luglio 1905, da Giuseppe e Clotilde Marliani, maestri elementari.
Dopo gli studi ginnasiali compiuti nel suo paese d’origine, [...] tra i più appassionati collaboratori del teatro S. Carlo di Napoli.
Dal 1945 fu anche socio ordinario residente sull’opera di A. P., Napoli 1979 (in cui è presente ilsaggio di G. Cotroneo, Il crociano «ortodosso», pp. 173-183); V.E. Alfieri, Lo ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] note dell’edizione goldoniana e negli scritti successivi, si saldava fortemente con il primo saggio goldoniano di Ortolani – Della vita e dell’arte di Carlo Goldoni. Saggio storico (Venezia 1907) – tanto che Damerini (cfr. Introduzione a La riforma ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...