PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] si fece nuovi amici, fra cui Alessandro Bonsanti, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale.
Collaborò alle principali riviste , una recensione a Il passo del cigno di Aldo Capasso, ilsaggio Riecheggiamenti poetici, una recensione a Il fante alto da terra ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] della Natività di Cristo (Torino 1896), dedicata a Carlo Salvioni, che Renier allestì sulla base di quattro divagazione sugli ideali ancora romantici del maestro del naturalismo; ilsaggio su Guy de Maupassant, invece, trae spunto dalla morte ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] del linguaggio (Firenze 1946; 2a ed., Pisa 1989). Ilsaggio si poneva in rapporto polemico con Croce e alcuni suoi Dizionario d’ortografia e di pronunzia di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli, pubblicato in prima edizione nel ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] del De lineis a Ferdinando Carlo, e che si trovava già a Mantova nel 1686 insieme con il padre. Precedentemente si era 1933, pp. 185 s.; E. Masé-Dari, Un precursore della econometria. Ilsaggio di G. C. "De re numaria", edito in Mantova nel 1711, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] privati, Carte private diverse n. 15, Documenti riguardanti il generale Carlo Zucchi) custodisce le Memorie di un compagno d’armi Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, pp. 650-653 e ilsaggio di P. Bianchi, C. Z. Appunti per una biografia militante ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] di Ganna; si ha notizia di un fratello maggiore, Carlo Andrea Alessandro (nato il 31 marzo 1829), e di una sorella minore, Elisa inviò a Brera, nel febbraio 1860, ilsaggio obbligatorio del primo anno, il Pianto degli angeli (bassorilievo in gesso, ...
Leggi Tutto
SOLMI, Sergio
Franco Contorbia
SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi.
Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Baldini, introduzione di A. Dolfi, le Lettere a Sergio Solmi di Carlo Betocchi (Roma 2006).
Fonti e Bibl.: La Biblioteca e l’Archivio 775-792). Su Solmi e la Banca commerciale italiana è utile ilsaggio di G. Leori - G. Montanari, Le carte di Sergio ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] date dell'era fascista sul frontespizio) pubblicarono nel 1943-1944 ilsaggio di Salvatorelli, Leggenda e realtà di Napoleone, La Germania della fu promotore, assieme con N. Bobbio, Alessandro e Carlo Galante Garrone, L. Geymonat e Ada Gobetti di un ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] compilazione per il giornale teatrale Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso Gherardi del Testa. Ai primi del 1859, coinvolto appieno nelle vicende che annunciavano la seconda guerra di indipendenza, lavorò a un saggio sulla necessità ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Francia rivoluzionaria mettendo a profitto la grande storiografia socialista d'Oltralpe, va ricordato soprattutto ilsaggio Dallo statuto di Carlo Alberto alle leggi costituzionali del fascismo (Firenze 1938).
Correggendo l'impostazione degli esordi ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...