Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] classica e postclassica. In quella sede Carlo Calisse, adombrando appunto l'esistenza di comune e degli iura propria nelle terre della Chiesa. Egli elaborò allora ilsaggio Diritto romano comune e diritti particolari nelle terre della Chiesa (in Ius ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] compare poi, subito dopo, anche ilsaggio Gnoseologia e idealismo, del 1929, che è il testo della relazione letta da cattedra, e qui, in seguito, giunse anche un ex normalista, Carlo Azeglio Ciampi, che era stato suo allievo e che aveva scelto ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] traspare grande vigore, nitidezza e vitalità di idee. Già fregiato da Carlo Alberto delle insegne mauriziane e, nel 1844, dell'Ordine al merito numerose ricerche analitiche scaturiva alcuni anni dopo ilsaggio Prime linee di una nuova disposizione de ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] affidati uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a San Daniele, nel 1532, e al nuovo M. Sbriccoli, Crimen laesae maiestatis, Milano 1974, p. 248; ilsaggio cit. di G. Barbieri è Spunti di naturalismo economico in un ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] pp. 333-439; Milano, Ferrara e Imperodurante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Archivio stor. lombardo, XLIV (1917), pp 1925, pp. 45-57. Sulla controversia col Leoniceno ilsaggio del Saviotti è stato decisamente superato dai brillanti contributi ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] per la Federazione giovanile del Partito d’Azione, curò con Carlo Casalegno l’uscita di alcuni numeri della collana di opuscoli Quaderni aveva dimostrato con l’Anti-Dühring. «Ilsaggio incompiuto del Labriola, il IV, viene inserito in questa collana ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Un neofita (1850; Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), saggio per il primo anno di pensionato, ritornando poi nel 1853, della prima dell’Alzira al teatro S. Carlo. Il legame ossequioso con il compositore indirizzò l’artista verso filoni tematici ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] , Come ho tentato di diventare saggio, 1984, p. 28) e di propensione occidentalista. Carlo, attivo ad Asmara insieme al fratello oppressivo (Gui, 2010, pp. 11 ss.).
Del 1942 è ilsaggio Gli Stati Uniti d’Europa e le varie tendenze politiche e del ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] da chi si identificava con la classe politica al potere. Ilsaggio contiene inoltre una biografia del gen. La Marmora, di cui ; vi si sottolineavano le gravi difficoltà affrontate da Carlo Alberto specialmente per l'insufficienza militare del Regno di ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] revival americano e britannico, in Il folk music revival, 1972; cfr. anche ilsaggio di Diego Carpitella, Etnomusicologica: considerazioni altro verso assai diverse, da Giovanni Verga a Carlo Levi, Ignazio Buttitta, Pier Paolo Pasolini, da Giuseppe ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...