ZANDONAI, Riccardo
Compositore, nato a Sacco (Trentino) il 28 maggio 1883. Studiò dapprima a Rovereto con V. Gianferrari, poi - nel 1899 - a Pesaro, presso quel Liceo musicale, con P. Mascagni, diplomandosi [...] nel 1902.
Al saggio finale egli dava un poema sinfonico per soli, coro e orchestra, Il ritorno di Odisseo, su versi di G. Z., fin dalla prima rappresentazione, avvenuta a Napoli (San Carlo) il 4 febbraio 1928. Sono seguite a questa, finora, altre ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] il Bello, della duchessa Violante e infine del duca Carloil Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII anche di un interessante saggio di un'ampelografia universale (Torino 1877).
Fra i viventi, il conte Alessandro di R., ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Luigi
Antonio PANELLA
Nato a Firenze il 25 novembre 1793, morto ivi il 30 gennaio 1857. Compiuti gli studî di matematica e di scienze a Pisa, fu uno dei primi a far conoscere in Italia col [...] russo dopo la pace di Adrianopoli, fu per qualche tempo a Vienna, dove pubblicò un Saggio statistico (1833), cui seguì dopo il ritorno in patria ilSaggio di un atlante statistico dell'Italia (1ª ed., 1839; 2ª ed., 1842).
Nella quiete domestica ...
Leggi Tutto
Musicologo, professore all'università di Vienna, uno dei più eminenti fra i rappresentanti tedeschi delle scienze musicali. Nacque il 10 novembre 1855 a Eibenschitz, piccola città della vecchia Austria [...] storia della musica che l'A. non abbia percorsa separatamente, il metodo critico da lui adottato sulla base dello stile musicale estesi sono notevoli: ilsaggio sugli imperatori Ferdinando III, Leopoldo I, Giuseppe I e Carlo VI, quali compositori ...
Leggi Tutto
Nacque a Marsiglia nel 1801, morì a Parigi nel 1872. Scrittore fecondo, polemista audace, esordì, da giovane, come giornalista (fu redattore ad es. del Quotidien); ebbe il suo periodo d'oro sotto la monarchia [...] l'Histoire de la restauration et des causes qui ont amené la chute de la branche aînée des Bourbons (1831), ilsaggio su Metternich, quello sul Congresso di Vienna, ecc. Altri lavori riguardano i tempi gloriosi della monarchia francese (Histoire de ...
Leggi Tutto
Storico, nato il 17 gennaio 1809 a Rouen, morto a Parigi il 1° maggio 1891. Fu professore dapprima nella sua città natale nelle scuole secondarie (dal 1830); poi, attraverso varî ordini di uffici, passò [...] come storico, come scrittore e come cortigiano, abbiamo di lui, oltre alla pubblicazione delle Memorie (in 20 voll., 1858), ilsaggio intitolato: Saint-Sinon considéré comme historien de Louis XIV, Parigi 1865, e le Notices sur la vie et sur les ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] Il senato veneto che condanna l'innocente Carmagnola, Carlo che ripudia l'innamorata Ermengarda, Desiderio che prende le armi contro il poesie e tragedie, il romanzo nelle sue tre stesure, le opere morali e filosofiche, i saggi storici e politici, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ormai aspirare a esser materia di questa. Carlo Federico Eichhorn diede fondamento, tra il 1808 e il 1823, alla storia del diritto germanico, e Germanesimo nel processo civile (1901), poi in Saggi di diritto processuale civile, I, Roma 1930; ampia ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] e il libro sulle Scuole infantili (1839), al quale seguì poi (1851) un Saggio di lezioni per l'infanzia, collocano il suo di facoltà e accordo perfetto tra il pensiero e l'azione.
Bibl.: G. Parrini, C. B., Torino 1864; G. Carle, La vita e le opere di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] so contorni, O canto da rumenta, inni e commedie. Di Carlo Malinverni (1855-1922) vanno ricordate Due brocche de viovetta e è celebre non solo per essere il primo saggio di una pubblicazione poliglotta, ma per il passo su Cristoforo Colombo, che si ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...