Il deposito è un contratto mediante il quale una persona (depositario) riceve da un'altra persona (deponente) una cosa mobile con obbligo di custodirla e restituirla a suo tempo. È disciplinato dal codice [...] gl'interessi sui depositi semestralmente ovvero annualmente e li scrivono nei libretti in aumento del capitale depositato. Ilsaggio d'interesse corrisposto dalla banca è in rapporto con la maggiore o minore disponibilità delle somme, essendo ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] , Filinoro, l'avventuriere non onorato della Marfisa bizzarra di Carlo Gozzi, e Re Teodoro dello stesso Casti. Tanto coltivato 'originale in versi italiani ilSaggio sull'uomo del Pope; occupò nell'Accademia di Berlino il posto lasciato vacante dal ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] letterarî ispirati da un fervido sentimento etico e politico. Ottenuta frattanto con ilsaggio Die Gesellschaftwissenschaft (1858, ristampato da E. Rothacker, Halle 1927), la libera docenza, prese ad insegnare a Lipsia storia costituzionale tedesca ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] studio bibliografico di Vincenzo Mortillaro (Palermo 1827), ilSaggio di bibliotecnia di D0menico Rossetti di Scander ( nelle università si ebbe solo più tardi. Sin dal 1886 Carlo Dziatzko iniziò all'università di Gottinga un corso che continuò poi ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] Gualtiero I, ciambellano di Luigi VII. Incendiata nel 1358 da Carloil Malvagio durante la guerra dei Cent'anni, poi nel 1420 valoroso e saggio, scrittore e poeta, diede le prime prove di valore all'assedio di Lens; difese Metz bloccata da Carlo V; ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] di fiaba". Poco dopo, nello stesso anno 1889, ilsaggio Renässans, seguito dalla satira Pepitas bröllop (Le nozze di ed enigmatica figura di Carlo XII (Karolinerna, I soldati di Carlo XII, 1897-98), il re fanciullo che trascinò il suo popolo in un ...
Leggi Tutto
PATER, Walter Horatio
Mario Praz
Letterato, nato a Shadwell (Londra) il 4 agosto 1839, morto a Oxford il 30 luglio 1894. La famiglia paterna, d'origine olandese (a un suo ramo apparterrebbe il pittore [...] ; Denys l'Auxerrois, immaginosa visione dello spirito del Rinascimento; Sebastian van Storck; Duke Carl of Rosenmold. Nel 1889 raccolse saggi critici sotto il titolo di Appreciations; nel 1893 pubblicò le sue conferenze su Plato and Platonism; nel ...
Leggi Tutto
MARVELL, Andrew
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 31 marzo 1621 a Winestead (Yorkshire), morto a Londra nell'agosto 1678. Suo padre era un prete anglicano; egli venne educato alla [...] morte serena di Carlo I. Le satire politiche fustigano la corruzione pubblica del regno di Carlo II, e T. S. Eliot, E. Gosse, J. C. Squire, ecc., Oxford 1921. Ilsaggio dell'Eliot venne ristampato nel suo volume Homage to J. Dryden, Londra 1924; P. ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] coloro che s' erano schierati in favore di Carlo. Seguì invece il partito austriaco, in quell'occasione, Cesare, marchese Per il primo Inico cfr. Volpicella, Regis Ferd. I instruct. liber (1916); per Andrea princ. di Montesarchio ilsaggio dello ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] del neo-liberty, del neo-brutalismo, del post-modern.
Nel 1957 C. ha esordito sulla rivista Casabella-Continuità con ilsaggio L'epopea borghese della Scuola di Amsterdam. A Venezia, con G. Samonà (1960), ha sperimentato la centralità della questione ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...