• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3623 risultati
Tutti i risultati [3623]
Biografie [1564]
Storia [561]
Letteratura [430]
Arti visive [289]
Diritto [256]
Religioni [246]
Diritto civile [141]
Economia [111]
Filosofia [109]
Musica [101]

GARIBALDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Giuseppe Nino CORTESE * Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] riposta la speranza della nostra indipendenza. Carlo Alberto sia dunque il nostro capo, il nostro simbolo. Gli sforzi di tutti gl dall'armistizio di Cormons. Notevole nel 1866 fu anche il saggio uso della sua poca artiglieria. Gli ordini a Menotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] saggio ufficiale di sconto, in modo da livellare i saggi d'interesse rispetto a quelli prevalenti all'estero. Attraverso il trono, in seguito all'incontro di Berna con il reggente principe Carlo di Fiandra dell'aprile 1949. La coalizione cristiano- ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

RISPARMIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISPARMIO Renzo FUBINI Carlo DRAGHI . Il singolo individuo risparmia ogni qual volta si astiene dal consumare integralmente il proprio reddito entro l'anno (o, più genericamente, entro il periodo [...] ; molti anzi, preoccupati dalle sorti future, proprie o dei discendenti, risparmierebbero anche se il saggio d'interesse fosse nullo; taluno risparmierebbe anche se il saggio d'interesse fosse negativo, vale a dire se dovesse pagare un compenso a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISPARMIO (9)
Mostra Tutti

BECCARIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] economica, fu da lui indotto a scrivere il saggio Dei disordini e dei rimedî delle monete il Verri e per la dimostrazione della paternità della risposta al Facchinei cfr. le Lettere e scritti inediti di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CATERINA II DI RUSSIA – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – COLPO APOPLETTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

BITONTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] e XIV). In Bitonto scarso favore ebbe il gotico, del quale tuttavia è un saggio non scevro di certa grandiosità la superstite facciata . La battaglia, sfavorevole agli Austriaci, assicurò a don Carlo il dominio del Mezzogiorno. Bibl.: E. T. De Simone ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – CONSALVO DI CORDOVA – GIOVANNA I D'ANGIÒ – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITONTO (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] il governo tirannico dei Borboni: fu incarcerato, ma, insorta la Sicilia nel 1848, venne eletto a far parte del parlamento siciliano e inviato a Torino per annunciare al figlio secondogenito di Carlo precedenti del F., il saggio su Malthus è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNIVERSITÀ DI PISA – TASSA SUL MACINATO – ECONOMIA POLITICA – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Francesco (6)
Mostra Tutti

CESAROTTI, Melchiorre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] essere rammentata quella dell'inglese conte Carlo Sackville, da cui ebbe la prima il neo-razionalismo enciclopedico e modernizzante, si esplicò nei due trattati il Saggio sulla filosofia del gusto e il Saggio sulla filosofia delle lingue; dei quali il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVAN BATTISTA VICO – ANTICHITÀ CLASSICA – ENDECASILLABI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAROTTI, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

ALBERGATI CAPACELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Bologna il 19 aprile 1728 dal marchese Luigi, succedette al padre nella dignità senatoria e fu più volte gonfaloniere di giustizia di quella città. Ebbe dal re di Polonia il titolo di ciambellano [...] ancora sono migliori le seguenti: Pregiudizî del falso onore, Il saggio amico, Il pomo, La notte, Oh che bel caso!, Le convulsioni seguace, essendosi perfino in una commedia, Il sofà, accostato alle Fiabe di Carlo Gozzi, col quale e col Baretti, l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – REPUBBLICA CISALPINA – ELISABETTA CAMINER – AGOSTINO PARADISI – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGATI CAPACELLI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GADDA, Carlo Emilio Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Milano il 14 novembre 1893. Laureato in ingegneria, esercitò per alcuni anni la professione, mentre veniva affermandosi (intorno al 1930) fra gli [...] , ivi 1934; Le meraviglie d'Italia, ivi 1939; L'Adalgisa, disegni milanesi, ivi 1944), che stanno fra il racconto, il "viaggio", il saggio e il capriccio, ad un senso d'ordine, ad una esattezza quasi scientifica, specchiantisi in parole tecniche e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ESPRESSIONISMO – SCAPIGLIATURA – SURREALISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

COMBI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato ed erudito, nato a Capodistria nel 1827, morto a Venezia nel 1884. Insegnò nel liceo-ginnasio di Capodistria e poi, esule dopo la guerra del '66, nella Scuola superiore di commercio di Venezia. [...] infatti a conseguire quest'intento, e principalmente il Saggio di bibliografia istriana, Venezia 1864; l' su Pier Paolo Vergerio, ecc. Bibl.: I. Bernardi, Commemorazione del cav. Carlo prof. Combi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO – A. ANZILOTTI – RISORGIMENTO – CAPODISTRIA – VALVASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 363
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali