GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] che tolse la reggenza del piccolo Stato al duca di Mantova Ferdinando Carlo, morì il 27 apr. 1714 lasciando, oltre al G., altri due figli totalmente il governo. Quando un gruppo di nobili della città propose di deporre il duca e di affidare il governo ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] è la difesa di una città in procinto di essere assediata; il quinto, e ultimo, è, per mole, quanto gli altri quattro fatti fare dal duca d'Alburquerque governatore di Milano al principe Carlo di Spagna, Milano 1568; La seconda parte de' Commentarii ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] a lungo a Parigi, abbandonando la direzione della Rivista europea, che passò nelle mani di Carlo Tenca. Al ritorno il C. curò il Bollettino letterario della rivista.
Il C. morì improvvisamente a Milano l'8 sett. 1846, rimaneva così interrotta la sua ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] il periodo, perché il 31 dic. 1495 viene sostituito con effetto immediato da Ottaviano Bonsignori, nobile cittadino di Lodi. In questi anni l'A. porta il sicuro che Leonardo, ospite del governatore di Milano Carlo de Chaumont d'Amboise nel 1506 -1507, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] più che ventenne, sposò Fiammetta Soderini, pure di nobile famiglia fiorentina.
Il suo ritratto, dipinto da Raffaello e ora conservato per la medesima fabbrica; tra i suoi clienti ricordiamo il duca Carlo di Savoia, quando nel 1529 si trovò in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] uomo che non poteva essere decrepito. Il Caracciolo giustiziere sotto Carlo II e vecchio nel 1330 dovrebbe pertanto il C., a ricercare e a tramandare i documenti e le memorie antiche.
Fonti e Bibl.: Sul C. vedi S. Ammirato, Delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] espressamente che egli apparteneva ad una nobile famiglia spartana ("Lacedaemonia ex nobili genere oriundus"). In giovanissima età, cioè temporaneamente sotto il dominio veneziano, nel 1495 fu assediata dalle truppe del re francese Carlo VIII e ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] Storia della nobile famiglia Fogliani, p. 221). In accordo con il Visconti restaurò, nel 1377, il castello di la testa; dopo di che arrestarono gli accompagnatori del Terzi (tra i quali il F.) e lo Sforza occupò, dietro ordine di Niccolò (III) d'Este ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] C. sito nei pressi di Aversa, che erano state alienate, per restituirgliele. Quando invece il C. occupò alcuni possedimenti del defunto nobile francese Galeotto di Fleury, Carlo I nel 1278-79 lo invitò a consegnarli al tutore feudale competente.
Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] marzo 1383, il genovese Baldassarre Spinola, nominato siniscalco di Provenza da Carlo di Durazzo. 955, 957 s., 970, 1001, 1034, 1053; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, II, Genova 1826, Famiglia Grimaldi, p. 3; E. Cais de ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...