CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] figura del nobile Giovanni Castagnola.
Dopo aver compiuto gli studi a Parma nel Collegio dei nobili, il C. sollevazione che, sebbene presto sedato, fu sufficiente a indurre il nuovo duca Carlo II a trasferire i pieni poteri a una suprema reggenza ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] del 22 nov. 1486 con tutti gli onori, quando era sul tappeto il problema di una lega contro Ferdinando di Napoli. E a Roma ritornò italiane,Milano 1891, pp. 621, 703, 721; La spedizione di Carlo VIII in Italia,a cura di R. Fulin, in Archivio Veneto, ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] Grimaldi, esponente della nobile famiglia genovese, secondo di quattro fratelli (Pietro, Tomaso e Carlo), attorno alla metà ). Durante l'attacco al forte spagnolo di Scaletta (ottobre 1676), il C. fu ferito al braccio destro per lo scoppio di una ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] mensile percepiva 2 onze e mezza d'oro.
Non oltre il 1290 Carlo II lo creò giudice del tribunale della Magna Curia, carica nella Napoli 1554, f. 34; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, III, Napoli 1671, p. 164; A. ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] della cassa privata di Carlo Alberto, per conto del quale aveva anche tenuto i contatti con il gruppo dirigente della sollevazione del primo aiutante di campo generale di S.M. il Re, Posizione IV - Corte nobile delle LL. MM. e dei Principi reali, b. ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] Trotti di Fermo e dopo la morte di questa (1786) la nobile riminese Aurelia Soardi, da cui ebbe tre figli.
Non si sa il solo scritto che si può aggiungere è il breve saggio sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] vassallo del re di Sardegna. Di nobile famiglia piemontese era anche sua moglie " autonomista dei fratelli Gerolamo, Gian Carlo e Gian Battista Serra e di rappresentante d'uno Stato che non aveva più il potere di decidere alcunché.Nel maggio 1805 si ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Napoli che si era dichiarata per Clemente VII: alla guida dell'impresa doveva essere posto Carlo d'Angiò Durazzo, designato come nuovo re di Napoli. Il D. venne intanto nominato anche camerario pontificio e vicario in temporalibus nella città di Todi ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] nuovo nel 1404, 1409 e 1411), e il nuovo patriarca per il possesso di Tolmino, che il Panciera in un primo momento (27 apr. di Carlo Malatesta a Rimini e al card. Pileo di Prata. Fu una delle ultime espressioni di quel tipo di nobile politicamente ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] contro Giuseppe Baretti, o sia Aristarco nella testa della quale ho celato il mio nome sotto lettere iniziali».
Nella Lettera del C.F.M.G dallo spagnolo l’Orazione funebre in morte di Carlo III, stampata da Giambattista Bodoni nello stesso anno ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...