DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] di Consiglio, il 6 febbr. 1745 venne eletto nobile (a titolo privato) a Parigi per sostituire il defunto Girolamo Corner difficili per il rifiuto della Repubblica di schierarsi a fianco di Maria Teresa nella guerra per la successione di Carlo VI: ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] Nobile "de mediana fortuna" (Archivo general de Simancas) classificò il D. l'ambasciatore spagnolo don Francisco de Melo nel 1633.
Il , vescovo di Brugnato, e Gio. Bernardo, carmelitano, Carlo Ottavio e Raffaele, dei quali non si hanno notizie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] la proposta francese di un matrimonio di Carlo di Borbone con una nobile francese.
Mentre le trattative per la pace generale si dipanavano lentamente, il 3 sett. 1737 il C. fu nominato plenipotenziario di Carlo di Borbone per discutere a Parigi i ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] prestigio ricoperta dal padre.
Tra il 1565 e il 1570 fu data in sposa al nobile astigiano Giovanni Francesco Scarampi, conte di Cinzanotto per l'acquisto di alcuni cavalli per conto di Carlo Emanuele I. La somma le sarebbe stata rimborsata entro tre ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] , figlio di Carlo Della Rocca, e dai più importanti tra i signori d'Istria, Ornano e Bozzi, il D. minacciò Ajaccio , grazie al cognato Federico Cattaneo, nobile genovese, ricevette un sa vacondotto da Luigi XII - il re di Francia che era diventato ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] un cittadino messinese. Il B. superò l'ostacolo, convincendo i senatori a inoltrare una supplica a Carlo V perché, in non mancarono altri riconoscimenti: il 5 marzo 1563, primo fra i nobili siciliani, gli fu concesso il titolo di principe sul feudo ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] era stato riservato un appartamento nel piano nobile, sopra quello del marito, e , Francesco gesuita. Carlo e Raimondo morirono Caneva - F. Solinas, Livorno 2005, p. 39; Luca Marenzio e il madrigale romano…, a cura di F. Piperno, Roma 2007, pp. 21 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Stato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Paulucci Delle Roncole frequentò il Collegio dei nobili S. Carlo di Modena. Dopo la morte del padre, nel 1790 uno zio lo fece ammettere tra i paggi del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] nobile friulano Teodoro del Borgo che si sta battendo, a capo dei balestieri a cavallo veneti, contro l'Impero. Scarse le notizie sui primi due, Febo e Michele: quello milita per Carlo 1879, p. 103; R. Pichler, Il castello di Duino..., Trento 1882, pp ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] , è andata perduta, mentre si conserva quella dedicata ai Doria, una tra le principali casate della fazione nobile. In questo caso il F. contestava le tesi del Sansovino, retrodatando la nobiltà della famiglia Doria rispetto agli inizi del XII secolo ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...