CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] di organizzare a Savona le accoglienze in onore del duca di Savoia Carlo Emanuele I. Nel frattempo, un grave episodio permise al C. in capitaneato, sostituendovi come reggente un nobile al posto di un borghese, il C. ottenne tale carica sino al ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] era consuetudine che i diplomatici dell'ex Regno delle Due Sicilie svolgessero il loro servizio in sedi di scarso rilievo o dove l'antica amicizia la Romania, su cui dal 1866 regnava Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen - benvoluto dalla popolazione ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] a Carlo III; sebbene educato egli stesso dai gesuiti, il D. "si mise in vista più di tutti per il suo zelo all'appartamento nobile del D. vennero apposti i sigilli. I buoni rapporti stretti con gli occupanti non gli evitarono il pagamento di ingenti ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Fabrizio: e del resto anche il padre era stato a lungo, e a varie riprese, ostile al re Carlo III di Durazzo sino ad essere XXXI, Basileae 1559, pp. 406 s.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 57, 63 ss., 150; Id ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] Nobili, il 24 marzo 1514, l'E. rientrò a Fermo accolto con grande giubilo dalla popolazione. Il giorno successivo il fornì anche l'occasione alle fazioni avversarie di riprendere vigore. Carlo Baglioni, bandito da Perugia e unitosi al Della Rovere, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] osservare sotto tutti i governi" (Codignola, II, p. 522). Mentre l'amico Gerolamo Durazzo il 16 sett. 1797 veniva arrestato con molti altri nobili, il C. non subì alcuna angheria dal governo provvisorio, neppure sotto forma di imposizione pecuniaria ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] della nobiltà vicentina in seguito al matrimonio con la nobile Marianna Caldogno, il M. poté continuare a coltivare la passione per dei Federati. Il 14 marzo 1821, dopo lo scoppio della rivoluzione piemontese, fu nominato da Carlo Alberto membro ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] a poco; non si ha infatti notizia d'un suo ritorno alla carica.
Il C., che non s'era sposato, non ebbe eredi diretti. Il fratello Giulio, maritatosi con la nobile vicentina Camilla Cerato, ne aveva avuto due figli: Vincenzo e Giovan Battista. Triste ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] e la riabilitazione.
Nell'ottobre 1560 il B. assunse la difesa dei cardinali Carlo e Alfonso Carafa e del duca di studi di Roma, II, Roma 1804, p. 249; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, s.l. né d., pp. 916-921; N. ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] . Con una serie di documenti in data del 14 giugno 1290 Giacomo costituì suoi procuratori il C. e il Castelletto con il compito di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo IV di Francia e suo fratello ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...