CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] come la guerra del 1672 contro Carlo Emanuele di Savoia o come la congiura di Raffaele Della Torre, molti nobili elevarono proteste contro le "imprudenze gravissime" contenute nel libro e si giunse persino ad accusare il deputato per la revisione di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] di Carlo Alberto, che nel 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato, il massimo aprile del 1850, a cura di A. Codignola, Torino 1931; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 293 s.; Lettere di I. P. di R ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Enrico III, un diploma di Carlo V, del 31 marzo 98 n.; E. von Schullern-Schrattenhofen La nobile famiglia Caprioli di Brescia, in Riv. del 84 n. 6, 170, 402, 404.
Riguardano esclusivamente il C. alcuni passi di più lettere dei rappresentanti veneti ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] del D. conservate a Torino appare uno stemma nobiliare inquartato, con due leoni contrapposti alternativamente a due I. Fu certamente a partire da tali anni che il D. entrò al servizio di Carlo II di Savoia, pur non essendone sicuramente suddito. D ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] proprio quei nobili e cittadini autorevoli che al momento giusto si erano staccati da Giacomo accordando il proprio trattava ormai di combattere su due fronti, contro le forze congiunte di Carlo II d'Angiò e di Giacomo d'Aragona. Ma anche nell'isola ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] il C. si schierò dalla parte dei fautori di Ferrante e fu certamente uno dei suoi più decisi partigiani, visto che fu designato insieme con Carlo , Napoli 1624, p. 160; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 130 s.; N. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Caputo e della sua pretesa appartenenza ad una famiglia nobile già estinta "come vanamente ha fatto dire da quel buon Carlo De Lellis".
L'impegno del D. nelle ricerche erudite trova la prima testimonianza il 7 ag. 1641, in una lettera indirizzata da ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] il residente fiorentino a Parigi, E. Renieri, nel 1581, faccia esplicito riferimento alla "nobile casata" del Fregoso. E se il fosse più mandato a Firenze; contemporaneamente rivelò il progetto a Filippo II. Carlo IX dovette fare marcia indietro e si ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] di Sabbioneta, figlia di Gianfrancesco e della nobile napoletana Antonia Del Balzo, che sposò in , Napoli 1978, pp. 5, 8-11, 13; C. Trasselli, Da Ferdinando il Cattolico a Carlo V. L'esperienza siciliana (1475-1525), Soveria Mannelli 1982, I, pp. 9, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] dato luogo ad eventi fra i più gravi del ducato di Carlo Emanuele I. In questa occasione, a quanto egli stesso ci il fratello Giovanni il 31 dic. 1639. Pochi mesi dopo (13 giugno 1640) si unì in matrimonio con la diciottenne Vittoria Pagani di nobile ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...