BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] ai suoi eredi il possesso di Castel d'Ario, grosso feudo sul confine veronese, posseduto in precedenza dalla nobile famiglia veronese dei imperiale e il conseguente conflitto nel 1278-79 con una serie di comuni guelfi sostenitori di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] curare l'acquisto di armi e cavalli da inviare a Carlo IX di Francia per la guerra contro gli ugonotti. Nominato un grosso contingente di fanti, ma anche di giustificare con il re il matrimonio del granduca con Bianca Capello, di ottenere una serie ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] a Girolamo alla guida del casato.
Il 7 marzo 1535, a Palermo giunse Carlo V, di ritorno dall’impresa di Tunisi biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo), a cura di G. Curcio, M. R. Nobile, A. Scotti Tosini, Palermo 2010, pp. 19-21, in partic. pp. 19 ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Montorio. Il G. giunse a una rottura completa con la parte nobiliare intorno alla metà del 1486. Il 23 di E. Celani, ibid., XXXII, 1, p. 165; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di A. Fulin, Venezia 1873, p. 42; S. Infessura ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] autorevole consigliere di Carlo Emanuele III, che lo interpellava ancora, con il Bogino e il Caissotti, alle avvisaglie , Sulle famiglie nobili della monarchia di Savoia, Torino 1841-57, I, pp. 915 s. (dove si sostiene che il B. morì il 15 marzo 1761 ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Utrecht.
La fama del G. si era comunque notevolmente accresciuta: il 21 dic. 1712 il Senato di Milano gli conferì la cittadinanza, e il 26 febbr. 1716 Eugenio di Savoia, a nome di Carlo VI, lo nominò per un biennio podestà di Pavia, ufficio che ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] del capitano G. Rivarola, con le quali partecipò, pare valorosamente, alle guerre della Repubblica di Genova contro il duca Carlo Emanuele I di Savoia. L'indole turbolenta e indisciplinata lo indusse, l'anno successivo, ad abbandonare la compagnia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Carlo di Valois e il Parlamento siciliano - contro la volontà di Giacomo II - il 15 genn. 1296 acclamò Federico re di Sicilia. Il Inveges, Annali della felice città di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, p. 88; O. Rinaldi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] il 4 giugno 1781, nella cappella Sistina del palazzo vaticano, Pio VI congiunse in matrimonio la F. e Luigi Braschi Onesti, duca di Nemi.
Le nozze vennero festeggiate come un vero avvenimento di Stato: nobili dirige ad alte sfere il volo, / Un vile ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] ) che egli acquistò con il castello e le terre adiacenti il 22 nov. 1568 dal nobile vercellese Bartolomeo Avogadro. Cosicché almeno un figlio, Carlo Emanuele, che fu poi gentiluomo di camera del duca.
Il De Gregory afferma che il C. lasciò alcuni ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...