COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] il C., comunque, sarebbe potuto appartenere ad una linea naturale della nobile famiglia ligure.
Nulla si sa - per il silenzio morte di Cristina, e poi al duca Carlo Emanuele II. Proprio nel 1663, trovandosi il C. a Faenza, ardì supplicare la duchessa ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] (Palamidese, 2002, p. 209).
Tra il 1614 e il 1633 il L. ricevette con il fratello le più importanti commissioni di dipinti a due con S. Nicola di Bari (1633: Chiavenna, già chiesa di S. Carlo) e S. Nicola da Tolentino, del solo L. (1633: Ibid., Museo ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] p. 58).
Al 1788 risale il dipinto firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papa Pio VI il progetto per la sagrestia di S. L'Ersilia porge a Romolo un ramoscello d'ulivo del gabinetto nobile è uno dei pochi temi storici a cui si dedicò, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] rapporto tra il marchese e il pittore). Infatti, la completa ristrutturazione del piano nobile dell'edificio committenza Gabrielli e raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Liborio vescovo per la cappella Fani nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] collezione privata, già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel commissionata da una società di nobili udinesi per la loro città s.; G. Pavanello, Domenico Zoppetti, in Una città e il suo museo: un secolo e mezzo di collezioni civiche veneziane ( ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] rivale Luca Giordano e il De Dominici considerò suoi pari a Napoli solo Carlo Sellitto e Battistello Caracciolo, gli affreschi di palazzo Maddaloni (piano nobile; De Dominici, p. 303) e quelli "della scudella del sedile de' nobili di Nido" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] dal Moroni che Carlo Torlonia ereditò la villa dal padre, Giovanni, nel 1829, e che provvide ad abbellirla. Il teatro di Tor di tomba di Achille,Inseguimento di Dario,Il taglio delnodo gordiano. Al piano nobile la "galleria delle quattro età" ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] al piano nobile (con i seguenti soggetti: Il Tempo rapisce la Giovinezza; La Bellezza; Le tre Parche; Il giudizio di Paride al medesimo artista il Vesine (ibid.), senza citare la sua fonte, attribuisce il quadro all'altare di S. Carlo nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] del portale d’ingresso sovrastato dall’altana del piano nobile; il resto della facciata è ritmato da bucature con timpano , 2002) era ancora vivo nella memoria di molti: Carlo Lodi e Saverio Valentini, cittadini romani, intentarono una causa ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] riportare lo schema preparatorio di questo dipinto (Meijer).
Ridolfi riferisce anche di una pittura eseguita dall'I. per il palazzo del nobile Luigi Mocenigo, all'interno di un ciclo a più mani con scene tratte dalle imprese di famiglia.
Secondo la ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...