DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] però in questi ultimi anni a Carlo Urbino da Crema (Bora, 1977, p. 71): il dipinto si presenta infatti estraneo a del casato, compare per la prima volta l'attributo di "nobile", che conferma la sua migliorata posizione sociale.
Dalla lettura in ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] L. "preferì ad ogni altro questo nobile uffizio", una scuola che tuttavia intraprese casualmente, intorno al 1722, allorché gli fu affidata, su consiglio di Maffei, l'educazione di un figlio di uno dei riformatori, Carlo Soranzo.
Il L. si riservò "la ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Nel 1825 dipinse il Ritratto dei marchesi Brusca (riprodotto in Francesco Podesti, 1996, p. 109), nobili milanesi residenti a Brera.
Nel 1829, durante un soggiorno ad Ancona, il marchese Carlo Bourbon del Monte, suo protettore e mecenate, gli ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] 1536 all'Aretino, descrive il contributo comune del D. e del Tribolo all'apparato per l'ingresso di Carlo V a Firenze (Frey, ; B. Varchi, Lezzione nella quale si disputa ... qual sia più nobile arte, la scultura o la pittura [1549], in P. Barocchi, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] pianterreno, nella galleria e al piano nobile. Tra il luglio e il dicembre del 1698 si scandiscono i pagamenti chiesa delle Zitelle di S. Carlo.
Con il fratello, il G. realizzò, negli stessi anni, il piccolo e raffinato impianto quadraturistico della ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] progettò il giardino con tutte le costruzioni annesse nella villa di Castelnuovo Berardenga (presso Siena), per i nobili signori Nel 1835 ristrutturò la villa di Solaia presso Siena di Carlo Piccolomini Clementini e intorno al '42 la villa Sergardi ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] L. presso Carlo Cignani a Bologna, durato circa tre anni, dal 1683 al 1686, e nella bottega di Carlo Maratta a apparizione rappresentata sulla volta.
Il 13 febbr. 1703 il L. aveva acquistato a Milano una dimora nobiliare presso la parrocchia di S ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Carlo), Fabrizio (Fabrizio Maria) e Giovanni Antonio, nati ad Andorno, rispettivamente, il 3 nov. 1707, il 28 sett. 1709 e il applicato a imitazione di un affresco - realizzata nell'appartamento nobile nella villa già Rosales a Cassano d'Adda; per ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] esempio della produzione urbinate influenzata da Desiderio è stato suggerito il busto di una nobile giovinetta (inv. n. 78) nel Bode-Museum (PA) 1979, pp. 223-235 n. 26; E. Carli, Il pulpito interno della Cattedrale di Prato, Prato 1981; J. Höfler, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] all'interno del palazzo ducale (1851) e dell'appartamento di Carlo III di Borbone, in palazzo della Riserva su strada S. 1991, ad indicem; A. Soncini, P. G. Progetto per il teatro già collegio dei nobili, in G. Cirillo - G. Godi, I disegni della ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...