HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] esistente fra cavaliere e nobile. Perciò la scelta di conferire il titolo a un membro 1997, Pisa 1997, pp. 361-377; E. Polidori, Il carteggio del ministro Antonio Raffaelli con Carlo Ludovico e Tommaso Ward negli ultimi mesi del Ducato, in Actum ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] a concordare i capitoli di cessione della città di Genova a Carlo VII. Per quanto non investito di qualifiche ufficiali, fu questa probabilmente la prima missione diplomatica cui il B. prese parte, a seguito della quale si riprometteva forse nuovi ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] Cumiana (1366) e ad ottenerne l'investitura come se il feudo fosse nobile, gentile, antico e paterno. Infine Remigio, suo con la reggente Iolanda, con Filiberto I e infine con Carlo I. Fedele ai Savoia, rimase sempre estraneo agli intrighi politici ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] Coppola, nobile del seggio di Montagna, il 31 ag. 1637.
Fu avviato ai primi studi dal padre, avvocato, e dal fratello Francesco deneganda (Napoli 1673) e diretta a Carlo Calà, fratello di Gerolamo, il D. compone l'elogio dell'intera famiglia ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] non più di un paio di lettere. Michelangelo non era comunque il solo ad avere l'amico in buona considerazione, se Francesco occasione da Domenico Giannotti, Michelangelo, Giovanni Aldobrandini, Carlo Gondi, Paolo Del Rosso e Antonfrancesco Grazzini. ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] che avevano partecipato ai sanguinosi eventi e molti nobili, simpatizzanti per i Luna, venivano imprigionati ed inviati l'anno appresso Clemente VII incoronò Carlo V a Bologna, i cronisti affermano che il papa chiedesse insistentemente grazia per l' ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] Ascanio costituì, dato il rango dei due sposi e i loro intimi legami con l'imperatore Carlo V e il papa Paolo III, un . Da Ischia l' 8 aprile scrisse una lettera supplichevole, ma nobile e ferma, al pontefice e un'altra al cardinal-nepote, invocando ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] marchese Carlo Rinuccini il compito di trattare con l'ambasciatore spagnolo a Firenze, il padre Salvatore Ascanio, il passaggio , p. 59; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] d'Angiò aveva privato C. di tutto il suo patrimonio ed egli dovette ora affidarsi alla clemenza del re per sopravvivere. Forse anche per riguardo della moglie di C., una nobile borgognona, Carlo II gli concesse per tre anni una rendita di 50 once ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] di Genova. Per altre due volte, infatti, nel 1246 e nel 1249, il G. venne chiamato a sedere tra gli Otto nobili, magistratura che, insieme con il podestà forestiero, rappresentava il vertice istituzionale del Comune.
Erano gli anni in cui Genova si ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...