GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] per procura a Cracovia Marina Mniszech, figlia del palatino di Sandomir, un nobile polacco che lo aveva appoggiato attivamente nella guerra contro Boris Godunov. Il G. assistette all'evento e lasciò una precisa descrizione della sfarzosa cerimonia ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] trattative per la stipulazione di un trattato con Carlo d'Angiò, che fu siglato il 12 ag. 1269 a Napoli, e risultò assai re di Sicilia. Il G. fu però inizialmente risparmiato dall'esclusione dalle cariche che colpì gran parte dei nobili guelfi dopo l ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] figli Luigi e Carlo.
Assistette poi al precipitare degli eventi, ma rimase a Roma durante la Repubblica; il 28 febbraio 1849 aggravati dalla consapevolezza della fine della sua antica e nobile famiglia, che scompariva insieme al mondo che aveva ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] , con in testa Pietro Gioia, a dirigere, all’interno di un gruppo composto da Carlo Fioruzzi, Pietro Salvatico, Angelo Genocchi e Carlo Giarelli, il foglio Eridano, nato per celebrare la conquista della libertà e dell’indipendenza. A Pallastrelli si ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] in buoni rapporti con il duca. Quando, nel 1548, morì il vescovo Giovan Battista, il duca propose per la nomina l'abate Carlo Provana, fratello del Leinì. Il papa, tuttavia, decise per François Lambert, un nobile savoiardo; la decisione indispettì ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] agli Svevi per tutta la vita.
Sebbene fosse di quei nobili campani fedeli a Manfredi, non sembra tuttavia essere stato investito esaurì presto. Non sappiamo in quali circostanze il C. sia caduto nelle mani di Carlo d'Angiò, nella tarda estate del 1268 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] non era raro, al tramonto, veder passeggiare sull'allora molo S. Carlo (oggi Audace) o sulle rive, mescolati ai triestini, membri dell' e di Giovanna Lugnani (1800-59), nobile di Capodistria, che il G. aveva sposato il 20 maggio 1824. È probabile che ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] indicem; M. Cossu, L'Assemblea costituente romana del 1849, Roma 1923, pp. 4, 51, 83, 93; G. Cassi, Il 1848-49 nel carteggio d'un nobile ferrarese, in Riv. letteraria, III (1931), 4, p. 3; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara: 1391-1950 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] ricordato per la prima volta nel 1239, in un elenco di nobili del Regno di Sicilia ai quali erano stati affidati in custodia Corrado Capece, fedele sostenitore di Manfredi (Carlo d'Angiò restituirà poi il feudo a Zaffredina, figlia dell'E., e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] rapita dal convento, dove il padre prima di morire l'aveva rinchiusa per proteggerla da un certo nobile di nome Matteo di Luco .
Un figlio del C., Robertuccio, nel 1269 fu riammesso nella grazia di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...