ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] collegio per nobili, dove si, dedicò allo, studio dei classici dei versi manzoniani In morte di Carlo Imbonati.Unarticolo sugli Annali di Luisa d'Austria e riprendere un suo vecchio proposito, il poemetto L'elettrico, che la morte gli impedì di ...
Leggi Tutto
L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] varrebbe come «il pudore proprio di una nobile matrona (cioè di una donna vestita di stola)». Il fenomeno si 6), ➔ Giosuè Carducci (7), ➔ Eugenio Montale (8 e 9) e ➔ Carlo Emilio Gadda (10):
(6) sorgon così tue dive
membra dall’egro talamo
(7) ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] governatore della città e del porto, senatore Carlo Ginori.
Il maresciallo Antonio Botta Adorno, capo della reggenza toscana e socio della Nobile Accademia dei Cheti di Pescia. Morì a Livorno l'11 sett. 1768.
Furono suoi figli il conte Pompeo (1743- ...
Leggi Tutto
BIAVI (della Biava), Giovanni
Renzo Negri
Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] posto d'osservazione. Era, infatti, intrinseco d'importanti personaggi di quegli anni e soprattutto dell'imperatore Carlo VI d'Austria, il quale, per ricompensarlo dei servizi politici prestati in Polonia, gli aveva assegnata nel 1721 la pensione ...
Leggi Tutto
GATTI, Bassiano
Lucinda Spera
Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] dai deputati della Congregazione del Monte Oropa al duca di Savoia Carlo Emanuele I, essa è divisa in due parti: nella prima .
Nel 1638 il G. tornò a Piacenza, dove pubblicò il compendio Le virtuose, ed esemplari azioni del p. d. Carlo Figini (1638) ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] , l'A. aggiunse un'altra serie di difficoltà, tra le quali il giovine dimostrasse forte la sua passione e nobileil carattere. Per terminare la loro guerra, Agramante e Carlo dispongono un duello tra due campioni, Rinaldo e Ruggiero. Questi, se ...
Leggi Tutto
Genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del 16° sec. e diffusosi poi nel resto d’Europa, caratterizzato dalla descrizione delle avventure dei picari (sp. pícaros), popolani furbi, imbroglioni [...] e sociale della Spagna di Carlo V.
Gli elementi strutturali Honofre (1604) di G. González, più scanzonato appare il Libro de entretenimiento de la pícara Justina (1605) di delle ossessioni genealogiche delle famiglie nobili o aspiranti tali. Mentre ...
Leggi Tutto
Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] comico e di serio.
Vita
Di nobile famiglia, venne avviato allo studio del diritto Francesco I, conservando fino all'ultimo il suo umore bizzarro, vendicativo e litigioso. esortano i principi italiani ad aiutare Carlo Emanuele I di Savoia a liberare ...
Leggi Tutto
Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] peso didascalico.
Vita e opere. D
i nobile famiglia, studiò per breve tempo nel collegio parigino , la percezione viva della natura, il senso della fuga del tempo e , e poi l'abbandonò. Alla morte di Carlo IX (1574) frequentò sempre meno la corte e ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1753 - ivi 1828). P. fu scrittore fecondo e versatile, celebrato ai suoi tempi quasi quanto il Foscolo e il Monti. Oggi è ricordato soprattutto per la traduzione dell'Odissea, corretta, coscienziosa, [...] opere
Nacque da nobile famiglia ricca di tradizioni letterarie. Compiuta la sua educazione nel collegio San Carlo in Modena, Discorsi riguardanti la tragedia (1812), i Sermoni (1819), il poemetto Il colpo di martello del campanile di San Marco (1820), ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...