PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] della loggia tripartita al piano nobile (prot. 32654/1888) o il più tardo palazzo Tabet, con il fronte curvo su piazza Fiammetta definito fianco di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Corbi in via Sallustiana (prot. 8046/ 1905) il blocco ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] come capo d'opera nella ristrutturazione del palazzo di Gian Carlo Brignole, ora Brignole-Durazzo, situato al limite ovest di Nuova. Qui il lungo atrio colonnato, che distribuisce i raccordi verticali col piano d'ingresso e il piano nobile, realizzi ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] veneziane "senza portar rispetto ne anco a i nobili venetiani" (1665), il D. riuscì sempre nell'intento di far pervenire Friso (Martino Benfatto), al cardinale Giovanni Carlo. Nell'ultimo testamento, steso il giorno prima della sua morte, egli lasciò ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] , Luca Martini, nobile letterato fiorentino, gli avrebbe proposto di recarsi presso di lui a Pisa. Il soggiorno in casa . l'esecuzione di dieci epitaffi in memoria del defunto Carlo de' Medici. Il pagamento finale, datato al novembre 1568 (Frey, III, ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] alla pittura di paesaggio, sotto la guida di Carlo Labruzzi. Imparò anche ottimamente le lingue inglese e francese Domenico Dionigi, originario di una famiglia nobile di Ferrara da più generazioni trapiantata a Roma, il quale si occupava di diritto e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] barone Carl Fredrik Fredenheim, capo della Cancelleria svedese, con la dichiarata intenzione di farsi nominare agente speciale in Italia per le belle arti del re. Ciò avvenne, grazie all’intercessione del nobile, il 28 marzo 1783 (Caira Lumetti, 1990 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] una serie di importanti commissioni affidategli da alcune famiglie nobili e dalla corte pontificia. Circa alla fine dello origine non destinata ad affreschi (poi eseguiti da Carlo Cignani).
Morì a Faenza il 20 febbraio 1624 nel monastero di S. Andrea ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] di pittori come Pietro Liberi e Carlo Loth, celebri per la loro erudizione sudorientale del piano nobile di Ca’ Mauro, Gli armadi della Biblioteca e i mobili del Seminario, in Il Seminario di Gregorio Barbarigo. Trecento anni di arte, cultura e fede ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] piano nobile e del secondo piano (che corrispondono alla biblioteca installata nel 1748), e infine, tra il 1750 e il 1753, una casa a Massa), sui suoi amici (tra i quali il pittore Carlo Magli detto Vallone, "professore di pittura e mio bene affetto ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] (Voltini); palazzo Radice Fossati già Stanga, piano nobile: affreschi mitologici in tre sale; piano terreno: dai veneti e ammorbidendo il proprio linguaggio in senso internazionale - specie per il diretto contatto con Carlo Carlone -, mantiene una ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...