GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] e il 1671 e poi in varie riprese, tra il 1679 e il 1688, nella chiesa di S. Virgilio a Gandria. Carlo Giuseppe lavorò spesso anche accanto al fratello maggiore; si sa inoltre che fu impiegato come intagliatore a Friburgo nel 1701 presso un nobile non ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] Vivaro, eseguita tra il '74 e il '76, certo il capolavoro delle fabbriche religiose al C. nel 1774 da Carlo Cordellina, austero tradizionalista principe del foro incompiuta; cfr., del C., Palazzo del nobile sig. conte Ant. Maria Porto, ms. ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] il bassorilievo marmoreo con S. Carlo Borromeo in preghiera ordinato dal materassaio Francesco Fracassi per il dal Carozzi.
Fonti e Bibl.: G. Farulli, Istoria cronologica del nobile ed antico monastero degli Angioli di Firenze…, Lucca 1710, pp. 244 ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] il suo mecenate, nonché conterraneo: il cardinale Carlo Agostino Fabroni, che facilitò il suo trasferimento a Roma nel 1702. Qui il prelato ospitò il soggetto sconosciuto, per le cappelle del piano nobile del palazzo della Consulta. Forse i due ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] 1915 in una personale con dieci opere di rilievo, tra cui Giovedì santo, S. Carlo, Ponte Sisto, Crepuscolo, Venerdì santo, Aracoeli, e nel 1920 con sedici opere.
Lo J. morì a Roma il 7 marzo 1921.
Pochi giorni dopo la sua morte si aprì la II Biennale ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Antonio, il G. ottenne la commissione di affrescare alcune sale della villa che Adamo Centurione, importante banchiere di Carlo V l'affresco che orna la loggia a ovest del piano nobile raffigurante l'episodio di Perseo che libera Andromeda, oggi solo ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] p. 36; A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane, marchese di Livorno e poi di Pianezza, Torino Torino 1993, pp. 28, 40, tavv. 15, 39, 52; Id., Il collegio dei nobili e la piazza del principe di Carignano (1675-1684), ibid., pp. 178, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] 1658 a servizio del cardinal Gian Carlo, soprattutto nel suo casino di via della Scala. Non sembra comunque che il C. sia stato a diretto contatto grande salone d'ingresso al piano nobile. Subito dopo compì per il marchese Gerini le quattro vedute di ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] creazione di un altro mezzanino sopra il secondo piano nobile, dando alle corrispondenti finestre rilievo ai Campitelli (S. Rita) a Roma. A proposito di due opere giovanili di Carlo Fontana, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 261-272;R. Lefevre, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] 1979).
Morì il 24 luglio 1742 a Napoli (Prota Giurleo, 1955, p. 262).
Francesco Carlo Giovanni Battista, Catalani, Le chiese di Napoli, Napoli 1845, I, pp. 71, 102;G. Nobile, Descrizione della città di Napoli..., Napoli 1855, I, pp.92, 151, 264, ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...