CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] pictor", insieme alla concessione da parte di re Carlo II di una casa e una pensione (Napoli nei confronti di un membro di una nobile e potente famiglia romana.Se nel 1279 per l'affresco in duomo ha proposto il nome di Lello da Orvieto, artista che ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Firenze, Duegento, ms. 143, p. 71).
Negli anni 1590-1603 il C. era tra i massimi pittori attivi a Firenze con una grande bottega . Peter's, New York 1968, ad Indicem; H. Hibbard, Carlo Maderno, London 1971, ad Indicem; M. Myers, A Presentation Drawing ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] nobile appartamento di campagna che hanno nella terra di Rosciate; e quivi per quattro e più anni sempre dipingendo si trattenne" (Tassi). Il era mai sposato. Il C. si firmò generalmente "A. Cifrondi"; in due casi (S. Carlo Borromeo benedice gli ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] ), potrebbero altresì vedere coinvolti, tra i possibili committenti, Carlo Emanuele Durazzo e la moglie Paola Francesca Balbi (la opere allo scultore); i due coniugi occuparono infatti il piano nobile dell’attuale palazzo Reale almeno dal 1667 e ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] rivelano i contatti con Carlo Cignani e con stata eseguita per commissione di un nobile inglese a ricordo dell’ospitalità ottenuta statuti, Firenze 1975, p. 156; U. Ruggeri, Novità per il Piazzetta e per la sua bottega, in Critica d’arte, XLI ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] nobile. Sul presunto assetto settecentesco così ripristinato, l'A. e la Helg intervennero per frammenti: il di Vicenza (1974).
L'A. morì a Milano, il 1º nov. 1977. Nel 1939 aveva sposato Carla Vaccari dalla quale ebbe un figlio Marco che, nel ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] fregi (con aiuti) di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene di battaglia ed Episodi taccuino. La pittura di Martino Bonfini, del maestro N. F. e di una tavola di Carlo Crivelli, in Arte e storia, n.s., XI (1892), p. 194; G.B ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] e antiquario, si dedicò dapprima a organizzare gli intrattenimenti per la visita in città dell'arciduca Carlo d'Austria fratello di Barbara duchessa di Ferrara. Il L. dovette partecipare all'organizzazione della naumachia approntata per l'occasione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] del commitente. Questa coltivatissima interpretazione della più nobile "maniera modema" si ritrova anche nella quasi studi preparatori ritrovati fino ad ora appartiene al F. il disegno con Carlo VIII re di Francia nomina Camillo Vitelli duca di ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] di oreficeria in forma di modellino di nave, per es. davanti a Carlo V nelle Grandes Chroniques de France (Parigi, BN, fr. 2813, molto ricercato era il pavone, che dava luogo a un vero e proprio rituale: la dama più bella e più nobile lo presentava al ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...