• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2637 risultati
Tutti i risultati [2637]
Biografie [1764]
Storia [686]
Religioni [296]
Arti visive [287]
Letteratura [266]
Diritto [122]
Musica [95]
Diritto civile [83]
Storia e filosofia del diritto [40]
Economia [35]

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] duca di Medinaceli, sono legate le successive vicende del poeta: nominato viceré di Napoli da Carlo II (29 dicembre 1695), il nobile, arcade anch’egli, puntò a esaltare il rango teatrale e musicale di Partenope, a tal fine mettendo a frutto i talenti ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti

LANDOLFO Seniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Seniore Paolo Chiesa Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] riconosciuta da autorità massime come papa Gregorio I e l'imperatore Carlo Magno, e nella stessa linea si svolgono le più dettagliate narrazioni cui erano a capo il diacono Arialdo, il notaio ecclesiastico Landolfo e il nobile Erlembaldo, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – LANDOLFO IUNIORE – GUIDO DA VELATE – RITO AMBROSIANO – APPIANO GENTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO Seniore (2)
Mostra Tutti

QUARTARARO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTARARO, Riccardo Antonella Dentamaro – Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] ); e infine una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni, Bonaventura, Ludovico e Francesco promessa al nobile Carlo Funtinera (1502; ibid., p. 383, doc. 12). Nel 1501 il pittore fu pagato altresì per l’esecuzione di «varî quadri su tela con telai e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – FERDINANDO II DI BORBONE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTARARO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Ci fu evidentemente una rottura tra lui e Carlo II d'Angiò a causa della quale il F. passò al servizio del sovrano aragonese del F. da Gallipoli per Costantinopoli sbarcò nella penisola il nobile aragonese Berengar d'Entenza, con nove galere e 1300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTA, Mario Alessandro Pastore Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] già a partire dal 1536 con le disposizioni emanate da Carlo V contro l'eresia e con gli arresti disposti a Napoli 'esecuzione capitale nel marzo 1564 di valdesiani di rango, come il nobile Giovan Francesco Alois, amico del Flaminio e dello stesso G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DIODATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Carlo Mario Turchetti Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] Carlo V. Una tradizione narra che sia stato l'imperatore in persona a dargli il proprio nome presentando il neonato al battesimo officiato dal papa. Come i suoi fratelli maggiori, Alessandro e Antonio, anche il lucchese, il nobile Vincenzo Mei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita Altea Villa – Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] con Giuseppe e con Costanza e divenne istitutore del figlio Carlo. Nonostante parte dei loro beni, quelli ‘lombardi’, fossero dieci giorni la giovane Margherita, ventunenne, conobbe il nobile esule piemontese Giacinto Provana di Collegno, allora ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE MONTANELLI

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Irene Polverini Fosi Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] Massarelli gli comunicò l'ordine del papa di aprire il concilio il 1º maggio. Partito da Bologna con il marito della figlia illegittima, Filippo Carlo Ghislieri, nobile di quella città, giunse a Trento il 29 apr. 1551. Con la scelta del C. come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ADOLFO DI SCHAUENBURG – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Francesco Bussi Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] far venire il sonno?" (2 ag. 1828: ibid., p. 140). Nello stesso teatro S. Carlo il C. parve prendersi la rivincita con il dramma serio a Napoli, in occasione della "monacazione" di una nobile damigella della famiglia dei duchi Riario Sforza); vari Te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – INSTITUT DE FRANCE – TEATRO ALLA SCALA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

TESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA Arnaldo Morelli – Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma. Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] . Nel 1676-77, tramite il padre generale dei Ministri degli Infermi, aveva trattato con il nobile Emanuele Brignole la costruzione dell’ mistilineo, opera degli intagliatori Francesco Michetti e Carlo Pacilli. Nell’ultimo decennio della sua vita ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – CASTIGLION FIORENTINO – CHIESA DI SANTA LUCIA – GIAN LORENZO BERNINI – BASILICA LATERANENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 264
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali