TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Roma-Genova 1901-1903, voll. 4; S. Terlizzi, Documenti su le relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, I, Firenze 1914; G. Volpe, Pisa, a freddo una certa nobile imponenza; mentre il Brunelleschi, nel saggio per il concorso della porta del ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] la facciata si apre verso mare ordinata su tre piani. Il piano nobile ha varî architravi con mostre e cornici di sapore classico, classico. Solo nella prima metà del secolo seguente Carlo I, il mecenate degli artisti inglesi, dà impulso al ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] accogliere gran numero di piante meno nobili e utili che il secolo precedente aveva disdegnato, rinunziando agli dei Borromeo sul Lago Maggiore nacquero per merito dei conti Carlo e Vitaliano i quali trasformarono in superbi giardini l'Isola Bella ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] figurativa della bellissima volta interna, pur mantenendo un aspetto nobile per le semplici pareti in travertino e per i delle Udienze e il Braccio di Carlo Magno: ha un'estensione di 3200 m2; al di sopra di esso venne realizzato il nuovo piazzale fra ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] di F. Terzi, tende al neoclassicismo e trova la sua espressione più nobile nella magnifica Piazza del Commercio, aperta sul Tago, con un arco di trionfo e il monumento equestre del re.
Le riforme urbanistiche di Pombal raggiunsero anche Oporto ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] , l'A. aggiunse un'altra serie di difficoltà, tra le quali il giovine dimostrasse forte la sua passione e nobileil carattere. Per terminare la loro guerra, Agramante e Carlo dispongono un duello tra due campioni, Rinaldo e Ruggiero. Questi, se ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] intero a nove anni. Nell'autunno del 1716 Carlo raggiunse a Perugia il padre che vi esercitava la medicina e per tre nelle sue commedie. Il G. vide la povertà avanzarsi; pure, in mezzo alle proprie miserie, quel nobile cuore si commoveva delle ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] nelle chiese. L'autore diceva il vero; questi Mottetti sono semplici e nobili, animati da un sentimento profondo, come il Secondo libro, a Filippo II di Spagna.
Nella lettera di dedica, la prosternazione dell'autore verso il figlio di Carlo V è ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] dei cosmografi. La Casa de la Contratación continuò a mostrarsi ostile al progetto di M., anche quando il giovane re Carlo I s'indusse ad accoglierlo soprattutto perché M. e Faleiro si assunsero, col concorso del ricco mercante Christobal ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] Speranski, Arakčeev.
Il principe Adamo Czartoryski era un giovane polacco, di vivido e nobile ingegno, caldo e occupando la Pomerania svedese col pretesto che Carlo XIII non osservava il blocco continentale (gennaio 1812). Allora la guerra ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...