SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] Spoleto come luogotenente del governatore Carlo Borromeo, cardinal nipote di Pio IV. Seguì, il 1° settembre 1565, una cercato di arrestare il conte Leonello degli Oddi, accusato di un omicidio commesso in Francia. Ilnobile fu infine bandito ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giulia
**
Nacque a Milano il 21 luglio 1762, secondogenita di Cesare e di Teresa Blasco. Rimasta orfana di madre, nel marzo 1774, visse per alcuni anni nel collegio annesso al convento di [...] Malta, uomo colto, illuminista, la interruppe per sposare il 20 ott. 1782 ilnobile e ricco Pietro Manzoni, di ventisei anni più anziano, relazione, iniziata attorno al 1790, con il conte Giovanni Carlo Imbonati, assai noto e apprezzato negli ambienti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] nobile estrazione. Il successivo passo nella gerarchia ecclesiastica fu per il C. la prepositura di S. Ambrogio, un titolo che avrebbe potuto costituire il di riformatore della Chiesa che attendeva il giovane Carlo.
Il frutto più noto della sua ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] il C. che aveva offeso un famoso capitano toscano, ilnobile Flaminio Della Casa, fratello del celebre autore del Galateo: il tale incarico fino al 1570.
Il 7 maggio 1563, per intercessione del cardinale Carlo Borromeo, ottenne l'incarico di lettore ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena da Bernardino e da Polissena Calori il 19 agosto 1488. Di famiglia filopontificia, ebbe quattro fratelli: Giovanni (nato il 7 ottobre 1492, responsabile [...] fedele alla Chiesa di Roma. Una deposizione di Carlo Tassoni del 12 maggio 1563, oltre ad attestarne la suoi conoscenti che avevano aderito alla fede riformata, tra cui ilnobile Giovanni Rangoni (cfr. Archivio di Stato di Modena, Inquisizione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] a Velate: una scritta sul margine inferiore sinistro indica ilnobile conte e cavaliere Salvatore Bianchi come donatore nel 1727 secondo il Marliani (p. 52), il B. avrebbe dipinto le figure del coro anche nella distrutta chiesa di S. Carlo, coro ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] di Bitonto. Due anni dopo, nel 1596, il pittore si impegnò con ilnobile Bernardino Regna di Bitonto a fare un dipinto D'Elia, Per la pittura del '600 in Puglia. Considerazioni su Carlo Rosa, in Cultura e società a Bitonto nel sec. XVII..., Bitonto ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] laica di indubbio prestigio: "per il Sig. Duca Carlo di Mantova due gran quadri, rappresentando in uno la genealogia di quella Serenissima Casa, e nell'altro eruditi geroglifici per la medesima"; per ilnobile veronese Michelangelo Ridolfi l'Incendio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] gran maestro dei cavalieri teutonici conferita dall'imperatore Carlo V. In alcuni capitoli dell'Apologia paradossica, dell'Accademia degli Spioni per volere del principe dell'Accademia, ilnobile leccese Giusto Palma.
L'opera, così come fu concepita ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...