LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] Babila a Milano e commissario ducale a Novara, sia ilnobile Giovanni Lampugnani, del fu Ambrogio, abitante nella parrocchia di coinvolse nel piano, oltre all'amico Girolamo Olgiati, Carlo Visconti e una eterogenea e nutrita schiera di favoreggiatori ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] trova a Heidelberg e vi incontra un protettore influente, ilnobile aquitano Jacques Ségur-Pardaillan, al cui seguito nel 1578 va sterminio della discendenza di Carlo V. La serie di stragi che tutto ciò comporterà sarà il segno del compiersi della ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobiliCarlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] strategia matrimoniale, il M. sposò Anna Maria Martinez Farina, figlia di un cugino del padre, ilnobile Matteo, e di di Antonio Segni, Padova 1965, p. 335; La Sardegna di Carlo Felice e il problema della terra, a cura di C. Sole, Cagliari 1967, ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] , a causa dello stato di guerra dei paesi attraversati, tanto che si concluse solo nel settembre 1475. Il C. passò allora alla corte di Carloil Temerario in qualità di medico, lo accompagnò nelle sue campagne militari contro gli Svizzeri fino alla ...
Leggi Tutto
STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] Rodio, alla presenza di Fabrizio Filomarino, nobile liutista e chitarrista poi nella cerchia di Carlo Gesualdo. Rodio aveva sposato Cornelia l’anno prima, e i capitoli matrimoniali furono sottoscritti il 19 aprile da Luigi Stella, fratello maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’insediamento della dinastia aragonese Napoli diventa sede di uno dei principali [...] entrambe le lingue come ilnobile Pietro Iacopo De Jennaro e il medico Antonio De Ferrariis detto il Galateo, e anche momento dell’ingresso a Napoli di Carlo VIII, a cui consegna le chiavi di Castel Nuovo. Dopo il 1495 pertanto si ritira a vita ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] il progetto di ammodernamento a Pietro Berrettini da Cortona. Alla morte del prelato (1642), i due figli Carlo lucchesi si deve infine ricordare ilnobile Fabrizio Mansi per il quale il L. realizzò probabilmente il busto ritratto e una statuetta ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] di Ludovico con Giuditta della casa sveva dei Guelfi. E. sposò Gisella, che era dunque sorella di Carloil Calvo e sorellastra di Lotario e di Ludovico il Tedesco, tra l'835 e l'840, mentre erano ancora in vita l'imperatore Ludovico stesso e anche ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] Naldini (Villata, 2008a, p. 16). Il primo è quasi certamente ilnobile fiorentino (1546-1607) fratello minore di Gerolamo né opere datate, nel 1650 la Madonna venerata da s. Carlo Borromeo nella chiesa dell’Assunta di Mergozzo e la Vergine del ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] . Sempre su mandato del duca, tra il 1606 e il 1607, realizzò con Carlo Bononi e Giovan Andrea Ghirardoni copie degli Ippolito Giglioli per due dipinti di soggetto ignoto: in cambio ilnobile ferrarese condusse Francesco con sé a Roma come aiutante ( ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...