BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] nelle imprese bancarie e mercantili.
Quando nel 1314 ilnobile Bernarduccio di Iacopo del Rosso de Rubeis avrà la di I. Del Lungo, p. 12; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, Firenze 1914, pp. 31, 33; Lettres ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] altero ms. card. Strozzi", nacque in Irlanda da una nobile famiglia. Dopo un periodo trascorso sull'isola, in cui la concessione di alcuni privilegi. Questi ultimi furono ratificati da Carloil Calvo il 6 febbr. 876 nei pressi di Piacenza (cfr. Vita, ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] di Giovanniccio. Gli sono attribuiti due miracoli. Una trentina d’anni dopo la sua morte, Anastasio Bibliotecario, scrivendo a Carloil Calvo, informava che M., dalla sua elezione al patriarcato, era stato da tutti venerato come santo.
Pitra (pp. 353 ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] d'Angiò, provocando l'avvicinamento dello zio a Carloil Temerario. Avvenuta la battaglia di Grandson, che E. Pandiani, ibid., XXIII, 1, p. 20; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, pp. 90 s.; A. Lecoy de la Marche, Le roi ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] e Adice richiude (v. 44) - si lega al precedente (di Carlo Martello) e al successivo (di Folco da Marsiglia) sulla linea di fanno paladini (Peire Guilhem de Luserna) e ne lodano il " nobile e raro pregio " (Sordello); riferimenti alla sua clamorosa ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] negli anni Quaranta (Ingendaay, 2013), e ilnobile fiorentino Francesco Maria Niccolò Gabburri, storiografo e 74 nota 14; R. Neuman, Stagi, Betti and Z. at S. Carlo dei Barnabiti; style and meaning in Florentine quadratura of the late Baroque, in ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] dama di compagnia della duchessa Caterina d'Asburgo, moglie di Carlo Emanuele I, come una "ciancia" buttata giù "a penna nel 1586, vi rimase fino al 1592, per poi sposare ilnobile pavese Guido Emanuele Langosco e trasferirsi a Milano. La figlia, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] con il consenso di re Giacomo passarono alle dipendenze di CarloIl soltanto dopo il disimpegno . 581, 585 s., 592, 595; F. Campanile, L'armi overo insegne de' nobili,Napoli 1610, pp. 113 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I,Firenze 1647, pp ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] duca di Medinaceli, sono legate le successive vicende del poeta: nominato viceré di Napoli da Carlo II (29 dicembre 1695), ilnobile, arcade anch’egli, puntò a esaltare il rango teatrale e musicale di Partenope, a tal fine mettendo a frutto i talenti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] riconosciuta da autorità massime come papa Gregorio I e l'imperatore Carlo Magno, e nella stessa linea si svolgono le più dettagliate narrazioni cui erano a capo il diacono Arialdo, il notaio ecclesiastico Landolfo e ilnobile Erlembaldo, e si ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...