TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] 1845, p. 20; A.M. Matteucci, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna ., 628-631; A. Dari, Da Giovanni Battista Torri a Pietro Tomba: il “nobile disegno” del palazzo Mazzolani di Faenza, in Bollettino d’arte, s. 7 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] la morte di Carloil Temerario, antico alleato di Venezia, si stava infatti operando un riavvicinamento fra il re di Francia dei nobili e della popolazione e, dopo aver acquistato il 12 febbr. 1478 le signorie di Séranie e di Langons, il 29 maggio ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] testimoniata da un'unica tela che ritrae ilnobile Matteo Ferretti (Castelfidardo, collezione Ferretti), firmata Battista ad Ancona, raffigurante il Crocifisso con s. Carlo Borromeo e s. Ubaldo, ha reso necessario il riesame dell'intera biografia ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] , riuscendo a convertire tra gli altri ilnobile Galeazzo Trezzo. Accomuna questo gruppo di predicatori pp. 189-198; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 305, 309 s., 320, 322-327, 330, 333, 335 ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] del 1457, in seguito a un alterco tra Guzzone e ilnobile Giacomo Leopardi, quest'ultimo percosse in pubblico Guzzone al infatti a Milano, impegnato a contrattare una ferma con Carloil Temerario, duca di Borgogna. Informando delle richieste avanzate ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] allo scontro tra gli eserciti di Carlo V e di Francesco I in Italia. In questo clima il 20 dic. 1524 il B. fu chiamato a far parte dell'opinione aristocratica come "ilnobile che più ce l'aveva con gli altri nobili e che maggiormente favorì le ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] arduo precisare quale; si può solo escludere sia Carlo, il quale muore a Cesena in età avanzata - che, a tal punto sicuro che, annunciando, il 2 dicembre, l'arresto a Taranto d'un altro agostiniano, ilnobile d'Altamura Rodolfo de' Angelis, prevede ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] da lui lezioni o copie di musiche, il mercante inglese Philip Weak e ilnobile scozzese John Clerk, da identificare con «lo si possono forse identificare Ferdinand Tobias Richter nel 1683 e Carlo Domenico Draghi nel 1692.
Nell’ottobre 1704 Pasquini si ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] a Venezia, sotto la protezione di un amico del padre, ilnobile Giovanni Mocenigo. Qui studiò basso figurato con Giovanni Battista Pescetti dove era stato invitato a comporre un’opera per il S. Carlo, ma la mancata proroga del congedo lo costrinse a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] suoi antichi avversari, i Visconti, e ai guelfi protetti da Carlo d'Angiò, i due fratelli si mantennero fedeli alla tradizionale linea in quel periodo ilnobile Lippo da Caprona, il cui consiglio il D. teneva in gran conto. Il nuovo signore allontanò ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...