MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] il suo successore, poco disposti a onorare il debito, quella di Bruges con il duca di Borgogna Carloil Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il da Ferdinando d’Aragona. Il matrimonio di Lorenzo con la nobile romana Clarice Orsini, che ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] partecipò al torneo cavalleresco allestito per gli arciduchi del Tirolo Ferdinando Carlo d’Austria e Anna de’ Medici. In quell’occasione ferì a morte ilnobile Giovanni Maria Molza. Il grave episodio accelerò la sua partenza: nel giugno 1652, dopo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Colonna, un'investitura imperiale delle terre già di Vespasiano. Nobile realmente intanto pare il comportamento del G. agli occhi di Carlo V, ché, anziché rivendicarli, a essi rinuncia chiedendo, il 3 maggio, che ne "reinvestiat" i due figli di ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] polemiche con a. e maestri; vorrà concludere la nobile arringa a favore della Filosofia come amore di Sapienza : quello (XI 136) per trarre il quale di pena, / ch'e' sostenea ne la prigion di Carlo, il superbo Provenzan Salvani si condusse a tremar ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] occidentale catturando una galera. E tra i prigionieri ilnobile catalano Giacomo Losada, che sarà riscattato a caro protezione del re di Francia Carlo IX ottenendone l'assenso, non senza che contemporaneamente il G. lanci messaggi di disponibilità ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] pontefice nel 1549, che fruttò a Carlo di Guisa il privilegio di Cluny), ricevendo in cambio il loro sostegno politico presso il re.
Il 10 settembre, a Piacenza, Pierluigi venne ucciso da una congiura di nobili locali istigata da don Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] una tutela cosi ingombrante esigendone il rendiconto.Unico erede di prestigiosa famiglia, il D. doveva essere già autonomo quando capeggiò la nobile comitiva di quattrocento cavalieri recatasi ad incontrare l'arciduca Carlo in prossimità di Gorizia ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] in particolare il Virgilio Vaticano, conservato a Tours, sull'illustrazione della Prima Bibbia di Carloil Calvo ( seconda metà del sec. 12°), o anche, alla fine del Medioevo, come un nobile signore, e talvolta come un re (Lione, Bibl. Mun., P.A. 27 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il M. fu protagonista, insieme con il nipote Ludovico (Lodovico), di due scontri cavallereschi: il primo con ilnobile , prot. E, cc. 9-10 (testamento, 6 ag. 1654, Notaio Carlo Antonio Mandini); Malvezzi de' Medici, l. 25 (inventari), Nota dei quadri ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] gli onori, insieme con il fratello Ermes e con uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carloil Temerario di Borgogna, in di cavalleria, i balestrieri a cavallo, i paggi, ilnobile deputato a portare la spada del duca e quello ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...