Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] a Sant’Agnese con 49 ducati (18), Giulio e Carlo Contarini qm. Marcantonio, residenti a Santa Margherita con 45 per beni in buona parte di provenienza dotale (23). Ciò che ilnobile Briani aveva acquistato con «fatiche e cimento» in una vita « ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] a distanza di qualche decennio, ilnobile Paolo Basadonna nota, con rimpianto, che a Zante il calo della popolazione conseguente alla Avvalendosi del sapere tecnico di un "cavacanali" come Carlo Silvestrini, l'ultimo progetto è infatti un vero e ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] La contessa scalza) di Joseph L. Mankiewicz (1954), ilnobile, impersonato dal principe Vincenzo Torlato-Favrini (Rossano Brazzi), è Michelangelo Antonioni, Robert Bresson e Luis Buñuel esaltati, Carl Th. Dreyer riceve un giusto omaggio, molti autori ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] è affidato ad una «Nobile Società». Anche il S. Samuele è ceduto dai Grimani ad una «Eccellentissima e Nobilissima» impresa societaria. Il Teatro di S. Giovanni Grisostomo è retto da Maria Virginia Chigi Grimani, vedova di Zuan Carlo. Il Teatro di S ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 36, pt. II, p. 380; di Nicolò Papadopoli e di Carlo Malagola, in Adunanza ordinaria del 21 marzo 1909, «Atti del R . 115-150; nr. 32, pt. II, pp. 279-310. Ilnobile Bernardo Canal, archivista, autore pure di uno studio Intorno allo sdoppiamento delle ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ’immancabile Daniele Renier, ilnobile friulano Pietro Maniago, il raguseo Matteo Luigi Zamagna, il dalmata Francesco Gregoretti. Studi in onore di Marino Berengo, a cura di Livio Antonielli-Carlo Capra-Mario Infelise, Milano 2000, pp. 716-729.
20. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] sur le fait de la justice; poco prima, nel 1532, Carlo V aveva tentato di pacare le inquiete terre dell'Impero con la quell'insieme di figure locali - l'amico comune, ilnobile di incontestata autorità, il ricco del villaggio - che non erano più in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] . Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia), con la raffigurazione di Carloil Calvo in trono (c. 1r), oppure l'immagine dello stesso sovrano nel testo della bolla papale con la concessione feudale, ilnobile signore è rappresentato in vesti di pellegrino, in ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] en la ville" (3).
Nel marzo del 1589, quando ilnobile bretone aveva visitato Venezia, questo dispositivo di controllo era in Viaje de Turquia", in Venezia nelle letterature moderne, a cura di Carlo Pellegrini, Venezia-Roma 1961, p. 20 (pp. 11-20). ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] dopo la metà dell’Ottocento, ilnobile lucchese Cesare Sardi racconterà di aver Politica concordataria, giurisdizionalismo e organizzazione ecclesiastica nel regno di Napoli sotto Carlo di Borbone, in Id., Riformatori e ribelli nel ’700 religioso ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...