Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] di fronte a Pavia. La sconfitta schiacciante di Pavia, il 24 febbraio 1525, con la morte di molti nobili francesi e la cattura del re, riportò saldamente l'ago della bilancia dalla parte di Carlo V (126). L'errore di calcolo degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] e le grazie si susseguono "sicut concessum fuerit" (23). Ilnobile Zaneto Loredan aveva chiesto e ottenuto 50 passi di velma tra i , nello stesso volume, l'introduzione di Carlo Guido Mor, Il procedimento "per gratiam" nel diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] con l'acuirsi delle divisioni tra nobili ricchi e poveri; ilnobile impoverito era ormai una figura familiare '400, pp. 37-38.
57. Molte condotte, comprese quelle di Carlo e Pandolfo Malatesta, sono trascritte nei Libri commemoriali, III.
58. Oltre ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] fiamminghi, grande fu a Parigi l'influenza italiana, soprattutto lombarda: ne è esempio precoce il libro d'ore (Cleveland, Mus. of Art, 64.40) per Carlo III detto ilNobile (1387-1425), re di Navarra, in cui fu all'opera un miniatore italiano ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sulla faccia anteriore di quest'ultimo consentono il passaggio allo stile di Carloil Calvo, che si sviluppò in uno (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cim 57). Tra le opere più nobili dell'o. ottoniana spicca un'altra coperta (Monaco, Bayer. Staatsbibl ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] Il Michiel si lasciò convincere e inviò in legazione il vescovo di Iesolo, Pasquale, che conosceva il greco, e ilnobile Un'opinione del tutto diversa in Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di Carlo Alberto Garufi, in R.I.S.2, VII, 1909-1935, p ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] prezioso tra angeli o santi, mostrarsi ai fedeli in un nobile atteggiamento, sottolineato dal lungo mantello drappeggiato all'antica che l' tra 6° e 8° secolo. Nel sec. 9° anche Carloil Calvo (875-877) adottò lo schema a pianta centrale per la ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] storia doveva ammaestrare «il rozzo contadino, l’industrioso artefice, ilnobile cittadino, il strenuo soldato, il saggio e prudente Michele Caputo (St.st. S 3-c) sia in quello del gesuita Carlo Passaglia (St. st.S 4-f).
70 «Quel secolo di Voltaire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] in quella di Regnum Lombardiae. Parallelamente a Venezia ilnobile Bernardo Giustinian, rielaborando un frammento di Biondo, che alla civiltà d’Italia vigente prima della spedizione di Carlo VIII, secondo la celebre contrapposizione retorica che apre ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] 11 maggio 1884 e parere conforme»: Carlo Astengo, Dizionario amministrativo Repertorio generale della giurisprudenza relazione inviata alla Commissione centrale di organizzazione ilnobile tirolese Christof Passy, consigliere di governo incaricato ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...