• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
3757 risultati
Tutti i risultati [3757]
Biografie [1877]
Storia [833]
Arti visive [400]
Religioni [351]
Letteratura [317]
Diritto [191]
Diritto civile [130]
Musica [114]
Storia delle religioni [50]
Storia e filosofia del diritto [51]

Valletta dei principi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Valletta dei principi Silvio Pasquazi La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] Francia, Enrico I di Navarra, Pietro III d'Aragona e di Sicilia, Carlo I d'Angiò, Alfonso III d'Aragona, Enrico III d'Inghilterra, prato adorno di fiori che si stende nella V., come per il nobile castello (If IV 106 ss.), D. si sarebbe ispirato ai ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – MARCHESE DI MONFERRATO – ALFONSO III D'ARAGONA – PIETRO III D'ARAGONA – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valletta dei principi (2)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Sofonisba

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba Angiola Maria Romanini Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Cremona (n. 200). Di Europa, andata sposa a Carlo Schinchinelli, il Vasari cita un ritratto della madre Bianca, mandato in tornare nella nativa Cremona. Conosciuto invece durante il viaggio il nobile genovese Orazio Lomellini, lo sposò stabilendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO SALVIATI – ANNIBALE CARRACCI – BERNARDINO CAMPI – BERNARDINO GATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Sofonisba (2)
Mostra Tutti

LOCHES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOCHES D. Sandron (Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali) Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] nuovo nel secolo successivo e donata da Carlo il Calvo a un certo Adelandus, nobile della regione di Orléans.Agli inizi del sec. 10° il castello fu acquisito, attraverso vie matrimoniali, da Folco I il Rosso, capostipite della casata comitale d'Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCHES (2)
Mostra Tutti

VALENTINIS, Giuseppe Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Giuseppe Uberto Paolo Pastres Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] il quale restò sempre in contatto e collaborò in più occasioni), per trasferirsi poi a Monaco di Baviera, dove frequentò l’atelier del paesaggista Julius Lange, e infine a Firenze, divenendo allievo dell’ungherese Carlo nominò il nobile udinese socio ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – PROVINCIA DEL FRIULI – MONACO DI BAVIERA

ZAPPI, Giovan Battista Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAPPI, Giovan Battista Felice. Claudia Tarallo Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] nel 1703 aveva tentato di rapirla. La coppia ebbe tre figli: Luigi, poeta di non eccelsa fama, Livia, che sposerà il nobile lucchese Carlo Guidiccioni e Rinaldo che morirà a soli due anni nel 1711. I due coniugi dettero vita a un sodalizio letterario ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSANDRO SCARLATTI – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIROLAMO BARUFFALDI

TRISSINO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO, Leonardo Chiara Quaranta – Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] nel 1492 si sarebbe recato alla corte francese di Carlo VIII al seguito dell’ambasciatore Francesco Cappello (Clough, s.). Sempre in quel torno di tempo Trissino entrò in contatto con il nobile Paolo di Liechtenstein (ibid., pp. 13 s.; Clough, 2014, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALFONSO I D’ESTE – MARCA TREVIGIANA – GIROLAMO PRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISSINO, Leonardo (2)
Mostra Tutti

Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Boemia (Boemme) Eugenio Ragni Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] defunto re (sett. 1300). Estintosi nel gennaio 1301 in Ungheria il ramo regnante di Arpàd con la morte di Andrea III, i nobili ungheresi, non stimando degno di tale onore il candidato papale Carlo Roberto d'Angiò, offrirono la corona del loro regno a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – FILIPPO IV DI FRANCIA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boemia (4)
Mostra Tutti

BERETTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Ludovico Adriano Peroni Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] ad una consultazione di architetti milanesi tramite il nobile Nicolò Secco. I lavori di completamento si del vescovo Bollani, III, Brescia 1950, pp. 51, 52; Id., S. Carlo Borromeo e le origini dei Seminario di Brescia, in Misc. bresciana, I,Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO LAMBERTI – ANDREA PALLADIO – VAL GIUDICARIE – CARLO BORROMEO – CONDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

ARAGONA, Ferdinando d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Ferdinando d' Gaspare De Caro Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] cedendo alle promesse fattegli da Francesco I attraverso il nobile napoletano Filippo Coppola, si preparava a raggiungere nei suoi oscuri maneggi per porre anzitempo sul trono di Spagna Carlo d'Asburgo, avrebbe pensato di liberare l'A. e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI PORTOGALLO – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Ferdinando d' (1)
Mostra Tutti

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] il più importante era quello dei conti di W.; il conte Eberardo I il Nobile (1265-1325) riuscì a conservare i possessi tolti da suo padre, il Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo a fianco dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 376
Vocabolario
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali