Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] del Quattrocento. Se alla fine del Quattrocento l’esercito di Carlo VIII di Francia era composto per circa un terzo da cavalieri in questo senso doppiamente colpita dall’evoluzione tecnica. Ilnobile cavaliere che aveva per secoli dominato la guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] al suo confronto.
L’uomo più forte, annunciato da un angelo, ilnobile
Naziero, lo scudo d’Israele – quale cuore è tanto duro da il compianto pubblico e corale per un personaggio defunto (secondo l’esempio del Planctus Karoli dell’814 per Carlo Magno ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] del cardinale Giovan Carlo de' Medici e d'altri Principi di Toscana", il quale si sarebbe vendicato aggredendo il famoso commediografo a sposare Rosaura. Dopo il matrimonio contratto per vendetta da Deianira con ilnobile don Ferdinando, l'azione ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] in gioventù Nicolò avesse contratto un primo matrimonio con Laura Nogarola, nobile veronese: ma di ciò non vi è alcuna prova. Nel alleato contro gli ottomani fu poi reperito in Carloil Temerario, duca di Borgogna, desideroso di accreditarsi ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] moti del marzo 1848 che costrinsero Carlo II di Borbone ad abbandonare Parma e il Ducato, Zanardi Landi cominciò a Perugia e poi a Roma. Caduta la Repubblica il 4 luglio 1849, ilnobile piacentino, seguendo la strada di tanti altri patrioti ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Giuseppe, anch’egli senatore nel 1682; Vincenzo, chierico. Un Carlo Marucelli fu autore di Canzoni in lode di s. Giovanni di Pisa; si addottorò in utroque iure il 29 marzo 1647, avendo come promotore ilnobile senese Virgilio De’ Vecchi. Si trasferì ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] che il 26 dic. 1476 uccisero il duca Galeazzo (Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Visconti quella diffrazione, chè tipica a Milano d'un Francesco Filelfo, tra ilnobile insegnamento di stampo classico e la vita morale, che era, tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Europa islamica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa conosce più volte una stabile presenzaislamica. Ai circa [...] possono che ritirarsi a nord del fiume Duero e ilnobile Pelayo si asserraglia coi suoi seguaci fra i monti Cantabrici Martino a Tours e il territorio circostante, ma è sconfitto a Poitiers dal franco Carlo, che prende poi il soprannome di Martello. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Cleopatra"; nel 1854 un Ritratto a cavallo per il conte Carlo Castelbarco, due quadretti rappresentanti cani, un altro raffigurante a San Fermo e La selvaggina del 1859, ambedue per ilnobile Cesare Cagnola. Nello stesso anno aderì alla Società de la ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] un nuovo allestimento del Don Carlo. Il sovrintendente, Rudolf Bing, ravvisò nel basso milanese il degno successore di Enzo Pinza alla perfezione al ruolo del basso cantante (o basso nobile), ma seppe sostenere con ottimi risultati anche parti da ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...