NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] s.).
Il pittore avviò inoltre un’amicizia e una fitta corrispondenza con il conte Giacomo Carrara; ilnobile collezionista , n. 66, pp. 179-182; P. Delorenzi, Il professore e l’ereditiera. Gian Rinaldo Carli e Paolina Rubbi in due ritratti di B. N., ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] instaurarono trattative segrete tra la gentildonna e ilnobile Lodovico Rangoni, rappresentante della corte estense.
del 30 ag. 1730, inviato dall'imperatore al conte Carlo Borromeo suo plenipotenziario in Italia: si disponeva l'occupazione armata ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] del marchese Bartolomeo Ariberti (riportata da Arisi): ilnobile cremonese, dopo aver donato a Ferdinando de’ corte barcellonese di Carlo d’Asburgo, il pretendente al trono spagnolo divenuto poi imperatore (cfr. Arisi, cit.; il documento ordinativo è ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] Italia; Teresa, moglie del magistrato Giuseppe Puccioni; e Carlo, il più giovane, analogamente avviato alla carriera legale, morto un loggiato con una rampa di collegamento con il piano nobile. Nella villa Stibbert a Montughi eseguì varie modifiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] Compianto in morte di ser Blacatz, vv. 1-8
Piangere voglio ilnobile Blacasso su questa disadorna melodia
con cuore triste ed afflitto, e rapimento di Cunizza da Romano e sarà in seguito con Carlo d’Angiò a Napoli. Celebrato da Dante nel Purgatorio, ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] politico del Bruto. Dietro il velo delle lodi per le virtù militari e civili di Carlo s'intravede la preoccupazione dell Nel 1565 ilnobile ungherese Ferenc Forgách aveva invitato il B. a collaborare alla stesura di una storia d'Ungheria. Il Forgách, ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] il Giovane per il restauro dell’Epifania di Ascanio Condivi (Vliegenthart, 1976). L’anno seguente eseguì per ilnobile casino di S. Marco, per i quali Vannini fu ricompensato dal cardinale Carlo de’ Medici (Masetti, 1962, pp. 85 s.). Qui, nella sala ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] quasi tutti e si mettessero in marcia alla volta dell'Italia.
Il 26 sett. 1533 il M., tornato a Napoli, sposò la nobile napoletana Porzia Cantelmo. Nel 1535 partecipò alla spedizione di Carlo V contro Tunisi col rango di "maestro di campo generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] la pratica del paesaggio come genere specifico. Ilnobile dilettante Vincenzo Giustiniani ne dà un breve resoconto formato, saranno oggetto di riflessione per artisti quali Carlo Saraceni, Filippo Napolitano,Agostino Tassi, Orazio Gentileschi ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] si sviluppò velocemente e nell'870 venne dotato dall'imperatore Carloil Grosso come collegiata. Da questo ebbe origine la prepositura che Beispiel des Zürcher Grossmünsterkreuzgangs, Wiesbaden 1979; Nobile Turegum multarum copia rerum. Drei Aufsätze ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...