• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [27]
Storia [19]
Religioni [11]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Diritto [6]
Temi generali [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]

Le Coq, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Montdidier 1310 circa - Calahorra, Spagna, 1368). Di famiglia borghese, col favore di re Giovanni II divenne il membro più influente del Consiglio reale, vescovo e duca di Laon, [...] Giovanni II, caduto nelle mani degli Inglesi, prese le parti di Carlo II il Malvagio, re di Navarra, cui s'andarono accostando i borghesi di Parigi contro il Delfino Carlo. Divenuto con É. Marcel uno dei capi dell'opposizione al Delfino, riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO II IL MALVAGIO – MONTDIDIER – CALAHORRA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Coq, Robert (2)
Mostra Tutti

jacquerie

Enciclopedia on line

Termine (derivante dal soprannome Jacques Bonhomme, in voga già nel 14° sec. tra i nobili di Francia e poi rimasto nell’uso per indicare, ironicamente, il contadino francese) con cui si designa la sollevazione [...] capeggiati da G. Karle, cercarono di allearsi con i Parigini rivoltatisi sotto la guida di Étienne Marcel. Vennero sconfitti presso Mello da Carlo II il Malvagio, re di Navarra. La reazione dei nobili fu spietata: circa 20.000 Jacques furono uccisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CARLO II IL MALVAGIO – ÉTIENNE MARCEL – FRANCIA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su jacquerie (1)
Mostra Tutti

Margherita di Borgogna regina di Navarra

Enciclopedia on line

Margherita di Borgogna regina di Navarra Figlia (n. 1290 - m. nel castello di Gaillard 1315) di Roberto II di Borgogna, sposò nel 1305 Luigi, figlio primogenito di Filippo il Bello re di Francia e di Navarra, che allora gli cedette il regno di [...] di Carlo conte di La Marche fu, nel 1314, accusata di vita licenziosa e di magia e fatta sopprimere dal marito. Sua figlia Giovanna, nata nel 1312, portò in dote la Navarra a Filippo d'Évreux e fu madre di Carlo II di Navarra, detto il Malvagio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO II DI BORGOGNA – CARLO II DI NAVARRA – BIANCA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BELLO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Borgogna regina di Navarra (1)
Mostra Tutti

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] . 118) la pone con riserva nel 1231. Il componimento prende di mira il "malvagio operare" dei lombardi, che non riconoscono Federico come "Corrado" si è mosso dalla Germania e vuole riprendere ciò che Carlo d'Angiò ha conquistato (vv. 5-7). [2] 1268, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

SALTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SALTERIO K. Corrigan Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e altri ritratti imperiali nei s. carolingi, per es. nel s. di Carlo il Calvo, dell'848-869 (Parigi, BN, lat. 1152, c. 3v), servivano in contrapposizione a un malvagio predecessore. Secondo tale interpretazione, il ciclo sarebbe stato progettato per ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – HENRY YATES THOMPSON – LITURGIA EUCARISTICA – ORTO DEI GETSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] il giuramento dei congiurati, il tradimento del malvagio, il martirio dell’eroe. Anche nel corso della guerra successiva, tra il 1859 e il problematica, per altre, più di tutte il San Carlo, il quadro finanziario era da parecchi anni molto critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

CAVALIERE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALIERE F. Pomarici La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] che reca un'iscrizione runica traducibile in "qui giace Frarad Ane, il malvagio è ucciso" e un c., accompagnato da due cani, che è quella secondo la quale si tratterebbe di Costantino e Carlo Magno (Belting, 1973). A prescindere dall'identità dei ... Leggi Tutto
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CONSTITUTUM CONSTANTINI – COSTANTINO IX MONOMACO – SETTE PECCATI CAPITALI – SANTIAGO DE COMPOSTELA

NAVARRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAVARRA M.C. Lacarra Ducay Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] sec. 12°, e proprio un'alleanza con gli Inglesi nella guerra dei Cento anni (1339-1453) era stata stipulata dal re di N. Carlo II, detto il Malvagio (1349-1387).I rapporti con l'Aragona, con cui la N. confina a E e a S, furono continui, anche se non ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – GUERRA DEI CENTO ANNI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA (5)
Mostra Tutti

GIRAUD, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRAUD, Edoardo Paola Bertolone Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...] spettacoli organizzati per il Carnevale, fra cui il G. nomina I denari della laurea, Federico il malvagio e un classico . Offenbach). Quando nel 1871 Cletto Arrighi (Carlo Righetti) fondò il teatro Milanese, il G. entrò a far parte della compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni XXII Papa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni XXII Papa Raoul Manselli Originario di Cahors, Jacques Duèse nacque di ricca famiglia borghese verso il 1244. Iniziati i suoi studi nella città natale, li concluse a Montpellier, quando aveva [...] , poi (1300) vescovo di Fréjus. Per breve tempo cancelliere di Carlo II d'Angiò (1308-1309), passò poi alla diocesi di Avignone invoca la preghiera dei santi tutti del Paradiso contro il malvagio esempio della corte papale, che viene, con trapasso ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANTICO DEI CANTICI – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni XXII Papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
brumale
brumale agg. [dal lat. brumalis, der. di bruma: v. bruma1], letter. – Invernale, nebbioso: or per fuggire Il tempo ardente, or il brumal malvagio (Ariosto); E lo aspettava la brumal Novara (Carducci, con riferimento a Carlo Alberto).
scaltriménto
scaltrimento scaltriménto s. m. [der. di scaltrire]. – 1. Il fatto di scaltrire, di scaltrirsi. 2. ant. e letter. Scaltrezza; azione scaltra, atto astuto: Poi finse insino a Carlo dover ire, Con certi s. suoi malvagi (Pulci); potrebbe essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali