• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Biografie [571]
Storia [354]
Arti visive [162]
Religioni [94]
Diritto [82]
Letteratura [58]
Archeologia [54]
Geografia [43]
Diritto civile [49]
Musica [45]

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] restano tuttavia esempî di raffigurazioni anteriori al sec. IX quando appare nella Bibbia di Carlo il Calvo (Biblioteca Nazionale di Parigi) o in quella di Carlo il Grosso (Roma, S. Paolo), derivate, sembra, da un rotulo sul quale venivano in zone ... Leggi Tutto

MARCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCA Gioacchino MANCINI Giannetto AVANZI . Marche epigrafiche. - Su molti blocchi grezzi di marmi, di calcare e di tufo, ancora giacenti nelle cave o già trasportati a destinazione e messi in opera, [...] noti monogrammi notarili. Luigi III, Carlomagno, Carlo il Grosso, Ugo Capeto, Roberto II firmavano con sigle la stessa marca viene ripetuta anche in fine del libro; più raro è il caso di trovare due marche diverse, una nel frontespizio (dell'autore o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCA (2)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité) Pier Silverio LEICHT Emilio CROSA * Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] e col diploma dell'anno 883, concesso da Carlo il Grosso alla chiesa di Arezzo, furono decise a favore e alla camera dei deputati l'esercizio delle loro funzioni e più gravemente se il delitto sia commesso da una banda armata (art. 306) o da più ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – CAMERA DEI DEPUTATI – SISTEMA IMMUNITARIO – ITALIA MERIDIONALE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (2)
Mostra Tutti

GUIDO imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO imperatore (II duca di Spoleto, re d'Italia) Raffaello Morghen Figlio di Guido I e di Adelaide, figlia di Pipino re d'Italia, e discendente perciò dalla casa imperiale dei Carolingi, legato da [...] una spedizione contro di lui organizzata da Berengario, marchese del Friuli, fedele vassallo di Carlo il Grosso. Nel gennaio dell'885, Carlo il Grosso scendeva a patti con G., che dovette assoggettarsi alla purgatio per sacramentum dell'accusa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO imperatore (3)
Mostra Tutti

VERMANDOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VERMANDOIS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Guido BONOLIS Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] in seguito alle dipendenze della collegiale di San Quintino. Nel periodo di smembramento che segui la morte di Carlo il Grosso, vi si insediò una dinastia comitale riallacciantesi alla famiglia carolingia (attraverso Bernardo d'Italia, bastardo di ... Leggi Tutto

SANT'AMBROGIO, Monastero di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AMBROGIO, Monastero di Cesare Manaresi La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] va ricordata la donazione di Civenna, Limonta e Campione fatta dall'imperatore Lotario nell'835 e confermata da Carlo il Grosso nell'880, per cui gli abati del monastero esercitarono in quei luoghi giurisdizione sovrana quali feudatarî imperiali. Nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AMBROGIO, Monastero di (1)
Mostra Tutti

SMARAGDO abate di Saint-Michel

Enciclopedia Italiana (1936)

SMARAGDO abate di Saint-Michel Gerardo Bruni Teologo, grammatico, storico, lo troviamo abate di Saint-Michel, in diocesi di Verdun, nell'805. Nell'817 intervenne al concilio di Aquisgrana indetto per [...] Liber in partibus Donati, una delle migliori grammatiche latine lasciateci dal Medioevo. La Via regia dedicata a Carlo il Grosso è un libro che tratta dell'educazione dei principi, ma, come tutte le compilazioni medievali del genere, esso costituisce ... Leggi Tutto

GOZLIN, vescovo di Parigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZLIN (o Gozlen, Gaucelin o Gauslin), vescovo di Parigi Georges BOURGIN Nato verso l'820, prese parte, sotto il regno di Carlo il Calvo, alle guerre Lontro i Normanni e fu fatto prigioniero da essi [...] , futuro re, parte assai importante nella difesa della città, assediata dai Normanni dopo il 28 novembre 885 e abbandonata dall'imperatore Carlo il Grosso. Morì durante l'assedio, il 16 aprile o nel maggio 886. Bibl.: Gallia Christiana, VII, coll. 36 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZLIN, vescovo di Parigi (1)
Mostra Tutti

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] del ducato e nemmeno dove - afferma Carlo il Grosso - i Veneti "infra ditionem imperii nostri XI e XII, nrr. 13, 16, pp. 906 s. 62. L. Lanfranchi - G.G. Zille, Il territorio del ducato veneziano, p. 20. 63. SS. Ilario e Benedetto, nr. L, p. 139. 64 ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] l'impronta classica domina perfino nella monetazione, per cui, quale esempio cospicuo, può essere indicata quella di Carlo il Grosso. Le gemme, che ornano alcuni oggetti del tempo (ad esempio: gli pseudocammei della rilegatura dell'Evangelario di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 155
Vocabolario
Empanada
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
tornése
tornese tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali