Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] quegli stessi anni Raffaello commissionò al filologo Marco Fabio Calvo una traduzione in volgare dell’opera di Vitruvio, più significativo è il laboratorio di idraulica della Parella, fatto costruire tra il 1763 e il 1765 da Carlo Emanuele III di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] poi si sposterà in Provenza per ritornarne al seguito di Carlo d'Angiò. Scrive in provenzale lo stesso Alberico da Romano (1266-1273). Né il provenzale appare l'unica lingua impiegata dai trovatori italiani: Bonifacio Calvo intorno al 1254 scrive Un ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] collo", ora ridotta in pochi frammenti. Inoltre, informa il Sanuto (La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, manoscritto, il Vat. lat. 3463, venne stampato insieme con l'epistola, per le cure del figlio Filippo, da Minucio Calvo a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] chiamati in causa, il G. era noto per la sua mordacità: "dicacissimus" lo definì il segretario di Carlo V (Lettres sur principali edizioni antiche: De Romanis piscibus, Romae, F.M. Calvo, 1524; De legatione Basilii Magni principis Moschovie, ibid. ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] S. Giovanni Battista) a Monte Calvo (di Pianoro, Bologna) nel G. A. Balbi, G. A. Bergamori e D. Copeda; il ms., arricchito di disegni di C. A. Buffagnotti, era esemplare 1686 (cfr. lettera del musico di corte Carlo Bussier a Giov. Paolo del 22 sett. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] forlivese C. Castricio Calvo). La crisi economica iniziata alla fine del regno di Nerone tocca il culmine in età via Sarsinate doveva dirigersi verso Cesena, è il ponte sul fiume Savio (loc. San Carlo). Della struttura antica si conserva solo una ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] una tavola raffigurante un M. anziano e quasi calvo, dall’espressione sofferente, che nel 1966 figurava Il primo documento di questa ripresa, risalente al 1829, è il dipinto di Giuseppe Bezzuoli (1784-1855) dedicato all’ingresso in Firenze di Carlo ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] burattino. L'autore è Carlo Lorenzini, in arte Collodi, dal nome del paese di cui era originaria la madre. Il burattino si chiama Pinocchio, è così che le streghe camuffano gli artigli, il cranio calvo, i piedi quadrati, la saliva blu mirtillo. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] , pp. 15-44).
P.N. Pagliara, La Roma antica di Fabio Calvo. Note sulla cultura antiquaria e architettonica, in Psicon, 8-9 (1976), pp in Italia, Roma 1998.
A. Fraschetti, L’antiquario e il fondatore. Carlo Fea e le sue “Lodi di Romolo e di Roma”, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Diodata Saluzzo Roero e con il medico-poeta Edoardo Calvo, assai malvisto dalle autorità di C. A. Vianello, Milano 1940, pp. 89, 108; U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, Firenze 1949-1956, I, pp. 74-82; II, pp. 70, 97-98, 102, 254, 434; III ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...