La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] quanto a pesca in laguna. Il rappresentante diplomatico austriaco a Venezia Carl von Humburg, il quale era rimasto al suo Venezia, London 1798 (ma Venezia 1799, attribuibile a Francesco Calvo, 130); Girolamo Dandolo, La caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] altri della "Cisalpina" (Valerio Catone, Elvio Cinna, Licinio Calvo, Cornelio Nepote forse, detto da Plinio "Padi accola" di fonti sul "Benacus" è in Carlo Bovo, Il Benaco nelle fonti letterarie greche e latine, "Il Garda", 3, 1987, pp. 47-56 ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ; Liv., xxiv, 39; Diodor., xxxiv, 2.
*Gela: O. Presti, Il t. greco di G. e la tomba di Eschilo, Gela 1932; B. Anthemon, Scritti in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. Dacorom., 1935, p. 357 ss.
Cales (Calvi Risorta): W. Johannowski, in Boll. Arte, ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] provincia gallica Lucio Cecilio Metello Calvo prima (46) e Sesto delle Venezie, p. 155.
21. Carlo Marchesetti, Scavi nella necropoli di S I.L.S., 5945 = I.L.L.R., 477.
48. Il nome della via "Annia" si ritrova in due iscrizioni scoperte presso Aquileia ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] il primo marzo del 1519 viene concluso il volgarizzamento del De architectura di Vitruvio, commissionato da Raffaello all’umanista ravennate Fabio Calvo temi dichiaratamente politici (l’Incoronazione di Carlo Magno e il Giuramento di Leone III; cat. ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] al Carlo V il personaggio rappresentato dipendeva dalla volontà del committente: l'Augusto del tipo «Prima Porta» sicuramente non somiglia ad Augusto, in quanto non riproduce le sembianze dell'imperatore quali ci sono state tramandate; quello calvo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di intellettuali.
Una lettera del 30 marzo 1516, di Carlo Agnello da Roma, informa Francesco Gonzaga a Mantova che - P. Galera Andreu, in corso di stampa; Id., Il Vitruvio di Fabio Calvo per Raffaello, ed. critica, in preparazione; V. Farinella, ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] mano il segno della "durata", della "stabilità" e della "vita" composti in uno scettro unico che gli è proprio. È raffigurato calvo e e finalmente ripresa nelle monete della incoronazione di Carlo Magno a simbolizzare la sua adesione alla Roma antica ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] 91; bruni, If VII 54; cagnazzi, XXXII 71; caldo, Pd IX 93; calvo, Pg XXVII 27; candente, Pd XIV 77; cari, Pg XXVI 114; caro, fanno attuffare in mezzo la caldaia / la carne; Pg V 77 quel da Esti il fé far, che m'avea in ira. Così Vn XII 8,Cv I X 10, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva ricreare in patria residenze simili a quelle la copia colocciana del De architectura tradotto da Marco Fabio Calvo, fanno parte del Cod. It. 37 della Bayerische ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...