Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] tutti, è De André il più ricco di riferimenti culturali, dalla chanson de geste (“Carlo Martello ritorna dalla battaglia solo naso uno ha mani e polsi
Uno è su due piedi uno è calvo a onde
uno si nasconde poi non sa in che vano sta
(“Equivoci amici ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] il terzo uscì tre anni dopo e il quarto, contenente i ricchissimi indici di Matteo Devaris, nel 1550 con i privilegi di Giulio III, Carlo già del Silber e un romano del Calvo; ma il più bello e singolare dei tipi è il corsivo che, a partire dal 1530, ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Carlo, Antonio. I dati biografici relativi al D. in nostro possesso risalgono per lo più ad un'unica fonte, ai suoi Geniales dies.
Destinato sin da piccolo agli studi giuridici, il Minicio Calvo, 1524) due opuscoletti di pochi fogli. Il primo ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] canonico lateranense della basilica di S. Frediano, con il nome di Carlo, lasciando le incombenze della primogenitura a Pietro che, , con il pastore che porge allo sguardo dello spettatore la bizzarra conformazione del proprio cranio calvo, identico ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] un’opera in tre atti, La sagra del fuoco, libretto di Carlo Zangarini, rimasta inedita e ineseguita. Nel 1935 e nel 1936 tornò Una notte sul Monte Calvo di Musorgskij e la sinfonia della Forza del destino di Verdi, il Waldweben dal Siegfried di ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] , Bellicapelli per uno calvo o quasi, ecc.
Rispetto al nome e al cognome, il soprannome si caratterizza per onomastica» 3, pp. 371- 396.
Caffarelli, Enzo & Marcato, Carla (2008), I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] Cigala, Luchetto Gattilusio, Percivalle e Simone Doria, Bonifaci Calvo. Il più celebre fra i trovatori italiani è però certamente Sordello rapimento di Cunizza da Romano e sarà in seguito con Carlo d’Angiò a Napoli. Celebrato da Dante nel Purgatorio, ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] capitali. Si ricordano almeno il Lamento di Roma, poemetto in ottave sulla calata di Carlo VIII (circa 1501; ibid Non vanno dimenticati i rapporti con i fratelli Calvo, Francesco e Andrea, per il quale ultimo il M. stampò un’edizione dell’Ameto di G ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] celebrazione della festa di s. Carlo.
Tra le sue composizioni, e a 4 concertata., op. 13, 1636; Il secondo libro de' motetti a voce sola ... Domine a3, Quando natus est a 2, in D. Laurentio Calvo, Symbolae diversorum musicorum2, 3, 4 e 5 v. cantandae ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] pu???s "figlio" di contro a settentr. puhr). Altri caratteri sono stati acquisiti nela fase m.-e., ad es. il passaggio del gruppo rd in l(r) di contro a m-p. N. che ha rd (m.-p. S. o anche Kacial Pahlawān "il prode calvo"); i libretti recitati nelle ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...