Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] . Così fu pubblicato dai Giunta a Venezia nel 1541 e dal Calvo a Milano nel 1542. E si dice anche che l'Aretino inducesse il letterato Ludovico Domenichi a rifare a sua volta il poema del Boiardo, perché ne fosse oscurata la fama del suo avversario ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] terra, affrontò il Bagnoli, che con le sue fazioni molestava continuamente i posti olandesi, lo sconfisse a Porto Calvo e lo l'ecclesiastico Carlo Correa de Toledo; il colonnello Francesco di Paola Freire de Andrada, comandante il reggimento di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Uniti, non volle seguire il saggio consiglio; né lo seguì Carlo IV, quando, sotto il governo di Godoy, i creoli la América latina... desde 1493 hasta nuestros días, pubbl. da C. Calvo, voll. 11, Parigi 1862-1869; Collecção de noticias para a hist. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] costituiscono il paese montagnoso dei Ducagjini e dei Mirditi, non raggiungono i 2000 m., culminando nel massiccio calvo, inciso . Nel 1592, gli Albanesi offrirono inoltre il governo delle loro terre al duca Carlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al duca ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Doria e Lanfranco Cicala, Bonifacio Calvo e Luchetto Gattilusio, ha il suo coronamento nella duplice vittoria albori della libertà, Genova 1927.
Musica: C. Da Prato, Il teatro Carlo Felice di Genova, Genova 1875; A. Neri, Rappresentazioni nei teatri ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] alla voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. - A) P. A. Castiglione e A. Calvo a Milano (1541, 1540), Etienne greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc.
...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] da NO. verso SE.: raggiunge i 1056 m. nel Gargano (M. Calvo), i 686 m. nelle Murge (Torre disperata) e i 201 m. nelle le tratte del grano, ad assicurarsi il mercato dell'olio e della lana di Puglia. Ma con Carlo II fu ripresa la politica di accordi ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] del Venezuela. Ma il movimento s'inizia veramente solo col 1808. Quando la notizia dell'abdicazione di Carlo IV e della cattività alla vita e al paesaggio della propria nazione, come Daniel Calvo (1832-1880), che ritrae gli aspetti della sua terra, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] il cavilloso e trasandato Asinio Pollione. E perduta è inoltre una quantità di materiale di personaggi che emersero a fianco di Cicerone: Cesare, Bruto, Calvo carolingia, fra Alcuino e il suo imperiale discepolo Carlo. Nello stesso secolo IX si ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] a mezzo circa l'ingresso dal Mar Caraibico al Golfo del Messico, tra il C. Sable e il C. Catoche. Le sue coordinate estreme sono: 19°48′ e 23° mejores poesías cubanas, a cura di J. M. Chacón y Calvo, Madrid 1922; La poesía moderna en Cuba (1882-1925), ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...