UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] gli esemplari conservati di epoca carolingia, fase cui è possibile assegnare solamente l'orlo in oro della patena c.d. di CarloilCalvo (Parigi, Louvre; un tempo a Saint-Denis, Trésor). Tra i secc. 10° e 12° la forma circolare della patena continuò ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] un ritratto postumo, eseguito all'epoca di CarloilCalvo o, ancora più tardi, quando Ottone I promosse il culto del fondatore del nuovo impero; in tal modo il bronzetto attesterebbe il persistere della concezione del sovrano come novus Constantinus ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] formazione del concetto di nazione
Nell’842, dopo la morte di Ludovico il Pio, figlio ed erede di Carlo Magno, i suoi figli, Lotario, Ludovico il Germanico e CarloilCalvo, entrarono in conflitto per la divisione del Sacro Romano Impero. Dopo avere ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] ne avesse bisogno, di interporre i suoi buoni uffici presso di lui. Lo stesso giorno richiese a CarloilCalvo di fare in modo che fosse restituito a E. il suo tesoro, che era stato fatto sparire da S. Salvatore a Brescia all'epoca del passaggio in ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] nel caso emblematico dell'antependium donato da CarloilCalvo all'abbazia di Saint-Denis, oggi perduto Backs: Setting and Structure, in La pittura nel XIV e XV secolo. Il contributo dell'analisi tecnica alla storia dell'arte, "Atti del XXIV Congresso ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Giona d’Orléans (scritto per Pipino di Aquitania nel’831)56, il De rectoribus Christianis di Sedulio Scoto (composto per CarloilCalvo negli anni Sessanta del IX secolo57) e infine il De regis persona et regio ministerio di Incmaro di Reims (scritto ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] VIII in quei primi mesi dell'878 poiché una serie di defezioni degli alleati di Traetto e soprattutto la morte di CarloilCalvo lo avevano messo in gravi difficoltà, non risolte nemmeno dal viaggio del papa in Francia e dal concilio di Troyes. E ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] di Parigi, che aveva difeso strenuamente la città contro i Normanni, e il giovanissimo Carlo, figlio di Ludovico il Balbo, a sua volta figlio di CarloilCalvo. Il principale candidato al Regno d'Italia, invece, era Berengario marchese del Friuli ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] "Karolus gratia Dei rex et imperator Franchorum" (Villanueva, 1821). Esso fu sicuramente realizzato in una bottega palatina - dell'epoca di Carlo Magno o di CarloilCalvo - e donato a R. da un personaggio franco (Beer, 1909) o dallo stesso Vilfredo ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] coperta dell'880 ca. dell'Evangeliario di Lindau, New York, Pierp. Morgan Lib., M.1; Sacramentario dell'incoronazione di CarloilCalvo, dell'870, Parigi, BN, lat. 1141, c. 6v; placchetta di avorio dell'870 ca. inserita nella coperta, dell'inizio ...
Leggi Tutto
ministrabile
agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...