• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [127]
Storia [101]
Arti visive [94]
Religioni [64]
Geografia [25]
Europa [22]
Architettura e urbanistica [27]
Storia per continenti e paesi [19]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [23]

Lambèrto I duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 9º) di Guido I, cui successe nella dignità ducale tra l'859 e l'866. Nell'867 saccheggiò Roma; deposto da Ludovico II, fu reintegrato in Spoleto da Carlo il Calvo, che anzi gli affidò la difesa [...] dai Saraceni; ma L., tradendo, si alleò con questi, e (878) durante la lotta tra papa Giovanni VIII e Formoso si schierò per quest'ultimo, insieme al cognato Adalberto I di Toscana, occupando Roma e tenendovi per quasi un anno prigioniero il papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERTO I DI TOSCANA – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO IL CALVO – LUDOVICO II – SARACENI

Ordinatio Imperii

Enciclopedia on line

Decreto emanato nell’817 da Ludovico il Pio per regolare la successione dell’Impero: vi era stabilito che il titolo imperiale con la maggior parte dei territori spettasse al primogenito Lotario, mentre [...] avrebbero avuto rispettivamente l’Aquitania e la Baviera, con titolo regio e con obbligo d’obbedienza a Lotario. Nell’829 l’O. fu modificata dallo stesso Ludovico il Pio che creò un nuovo regno per Carlo il Calvo, figlio di un suo secondo matrimonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – AQUITANIA – LOTARIO – BAVIERA

Angelbèrga imperatrice

Enciclopedia on line

Moglie (m. 890 circa) dell'imperatore Lodovico che aveva sposato nell'ott. 851; nell'869 spinse il marito, che si trovava a Benevento perché coinvolto in una guerra contro i Saraceni, a intervenire come [...] e papa Adriano II; accusata di adulterio, nel duello giudiziario ebbe suo campione vittorioso Bosone, conte d'Arles. Rimasta vedova, si ritirò in convento, donde la trasse Carlo il Calvo (880) a lei ostile, per trasferirla prigioniera in Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – LOTARIO II – BENEVENTO – SARACENI – GERMANIA

Gotia

Enciclopedia on line

Nome dato, in età carolingia, ai territori già abitati dai Visigoti, occupati poi dagli Arabi e in seguito riconquistati dai cristiani. Tale territorio, raggruppato in una grande marca detta anche Marca [...] Barcellona (801) si estendeva fino al Rodano, seguendo la costa. Successivamente la Ordinatio di Ludovico il Pio (817), con il nome di G. designò la marca di Septimania. Nell’865 Carlo il Calvo chiamò G. solo la zona a N delle Corbières, con Narbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – ETÀ CAROLINGIA – SEPTIMANIA – BARCELLONA

Bernardo I di Settimania, conte di Barcellona

Enciclopedia on line

Bernardo I di Settimania, conte di Barcellona Camerario della corte imperiale franca (790-844), fu implicato nelle lotte per la divisione dell'Impero sotto Ludovico il Pio. Come supremo capo militare della marca di Gotia (826-29) e di Barcellona (834-44) [...] vinse Aizo, che si era ribellato ai Franchi, e i Musulmani, che avevano fatto una razzia nei territorî di Barcellona e di Gerona. Nell'844, sospettato di tradimento, fu condannato a morte da Carlo il Calvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – MUSULMANI – FRANCHI – GERONA

Hasting

Enciclopedia on line

Capo vichingo (sec. 9º). Fece incursioni sulle coste francesi e spagnole spingendosi sino a Gibilterra (859), e attaccò la Liguria; concluse (863) la pace con Carlo il Calvo, che gli cedette la contea [...] di Chartres; sconfisse e uccise Roberto il Forte, conte di Parigi (866), si spinse sulla Somme (889) e traversò la Manica (892). In Inghilterra i figli furono battezzati da re Alfredo (893). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL FORTE – CONTE DI PARIGI – CARLO IL CALVO – INGHILTERRA – GIBILTERRA

Radbòdo, santo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (sec. 9º-10º), nipote di Guntardo arcivescovo di Colonia, studiò in questa città, poi alla corte di Carlo il Calvo e di Luigi II re di Francia. Fu vescovo di Utrecht fra il 901 circa e il [...] 918, anno della morte. È autore di omelie e di componimenti poetici di argomento sacro e profano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARLO IL CALVO – FRANCIA

Baldovino I conte di Fiandra, detto Braccio di ferro

Enciclopedia on line

Difensore (m. 879 circa) della Fiandra contro i Normanni. Sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo, e incorse per questo nelle ire del suocero, il quale riconobbe il matrimonio solo dietro [...] intervento del papa Niccolò I. Nell'863 ottenne da Carlo il Calvo, con il titolo di conte e di marchese, la Fiandra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – NORMANNI

Salomóne re di Bretagna

Enciclopedia on line

Salomóne re di Bretagna Cugino (m. 872) del re Erispoé, che uccise ai piedi dell'altare, e a cui succedette. Alleato di Carlo il Calvo contro i Normanni, cui riprese Angers, fu ucciso in una rivolta. Secondo taluni sarebbe da [...] identificare con il santo S., venerato in Bretagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – NORMANNI – ANGERS

Francia Occidentale

Enciclopedia on line

Una delle due parte dell’Impero carolingio, assegnata a Carlo il Calvo nell’843; l’altra, assegnata nello stesso anno a Ludovico il Germanico, prese il nome di Francia Orientale, e, poi, di Francia Theutonica [...] o Franconia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
ministrabile
ministrabile agg. Nel linguaggio giornalistico, detto di esponente politico che potrebbe essere scelto come ministro. ♦ Non si trattava, allora, di respingere sospetti personali, che nessuno allora aveva insinuato, ma di stabilire se un uomo...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali