(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] 1348 e i numerosi errori commessi da Giovanni ilBuono, caduto prigioniero degli Inglesi durante la guerra dei Cento anni (1356), determinarono un tentativo di rivoluzione municipale. Con Carlo VI cominciò un periodo di disordini: insanguinata (1408 ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] . I suoi successori, Giovanni Senza Paura (1404-19) e Filippo ilBuono (1419-67), ampliarono lo Stato, che comprendeva due parti distinte (de I domini dei Paesi Bassi provenienti dall’eredità di Carloil Temerario, duca di B., con la suddivisione dei ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Giovanni, duca di Guisa.
Tra gli altri esponenti della famiglia si ricordano: Carlo d’O., conte di Angoulême (1459-1496), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di Giovanni ilBuono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di Savoia, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] futuro del L.: Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo ilBuono, duca di Borgogna, al quale nel 1451 gli Stati matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II di Spagna. ...
Leggi Tutto
Filippo ilBuono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, [...] rango di potenza europea. Fu anche un mecenate delle arti e della cultura.
Vita e attività
Successe nel 1419 al padre, il cui assassinio lo rese nemico al delfino Carlo; riconobbe perciò il re d'Inghilterra Enrico V reggente di Francia ed erede di ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] 1456 il duca Filippo ilBuono di Borgogna impose il suo figlio illegittimo Davide come vescovo e U. venne occupata dall’esercito borgognone comandato dal giovane Carloil Temerario. Insorta contro il vescovo Davide alla morte di Carloil Temerario ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] dei Borgognoni, che riuscirono a unire il B. alla Borgogna sotto il duca Filippo ilBuono. Con il matrimonio tra Maria di Borgogna e Massimiliano il B. passò nel 1477 agli Asburgo e, alla morte dell’imperatore Carlo V, alla Spagna. La rivolta delle ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] dominio e lo mantennero finché nel 1536 i Bernesi dichiararono guerra al duca di Savoia Carlo III ilBuono e rioccuparono il paese imponendo la Riforma protestante. Liberatisi dalla soggezione di Berna nel 1798 con l’appoggio delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni ilBuono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme [...] . Tornato in patria, ottenne in appannaggio la Touraine (1360) e il ducato di Borgogna (1363), iniziando così una discendenza ducale, che s'interromperà con Carloil Temerario. Il matrimonio (1369) con Margherita di Fiandra gli fece ottenere nel 1384 ...
Leggi Tutto
Regione storica della Francia centrale, formata da una pianura poco accidentata, che si stende tra il Massiccio Centrale e il grande gomito orleanese della Loira.
Deve il suo nome alla società celtica [...] dei re di Francia. Fu elevato a ducato (1360) da Giovanni II ilBuono per il terzogenito Giovanni, che ne favorì lo sviluppo economico e artistico, ma dovette cederlo ai Borgognoni e agli Inglesi. Con Carlo (poi VII come re di Francia) duca di B. suo ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...