Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] compagno di scuola elementare) e con lo scenografo Carlo Simi, imponendo Clint Eastwood come star europea di primo piano. Con Per qualche dollaro in più (1965) e Ilbuono, il brutto, il cattivo (1966), in cui attori hollywoodiani (Clint Eastwood ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] a Portinari cospicue forniture di drappi auroserici: il funerale di Filippo ilBuono (giugno 1467), la joyeuse entrée (aprile 1468) e poi le nozze di Carloil Temerario (luglio 1468), tessuti per il guardaroba della nuova duchessa e di sua madre ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] il 20 sett. 1855. affermava che "ilbuono, in ogni cosa, sia da cercare prima che il bello, ché il bello non è altro che il 1923;A. Scalisi, A. B. C. (conferenza), Trapani 1926;E. Di Carlo, NiccolòTommaseo e A. B. C., Roma 1932;B. Corso, A. B. ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] conquistarlo alla sua metafisica del vero in armonia con il bello ed ilbuono (Il pensiero di A. Conti, in Archivio di Juvalta. Tutti erano variamente legati alla scuola neocriticista di Carlo Cantoni a Pavia, cui lo stesso F. viene assimilato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] aiuti. Tenta di ricostituire l’alleanza con il duca di Borgogna, organizzando il matrimonio tra Carloil Temerario , erede di Filippo ilBuono, e sua sorella Margherita. Warwick progetta e conclude il matrimonio tra sua figlia Isabella e Giorgio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] di Fiandra, che porta in dote la Fiandra, l’Artois e la Franca Contea. Saranno Giovanni Senza Paura, Filippo ilBuono e Carloil Temerario a fare dello Stato borgognone (Borgogna, Franca Contea, Fiandre e Paesi Bassi, con la raffinata corte di ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] all'esecuzione di quattro tombe nella chiesa abbaziale di Saint-Denis: per lo stesso Carlo, per il padre Giovanni ilBuono, appena morto nella sua prigione londinese, per il nonno Filippo di Valois e per la moglie Giovanna di Borgogna, m. nel 1348 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] difesa attribuendone ilbuono stato anche al valore dei cavalieri francesi, richiedere il contributo della G. Paladino, Due dragomanni veneti a Costantinopoli (Tommaso Tarsia e Gian Rinaldo Carli), in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1917), pp. 187 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Giuseppe Camillo
Fiorenza Tarozzi
– Primo di sette fratelli, nacque a Bologna il 10 maggio 1817 da Gaetano, medico, e Luigia Galvani, discendente di Luigi Galvani.
Avviato agli studi umanistici, [...] del M., oltre ai numerosi versi – cantiche, odi e sonetti, pubblicati nei giornali cittadini La Parola, Il Povero, Il Felsineo – e a Gusmano ilbuono, cit., ricordiamo le prose: Necrologia di Savino Savini, in Monitore di Bologna, 9 sett. 1859 ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giannozzo
Michele Lodone
– Nacque intorno al 1340 dal fiorentino Benci del Buono, appartenente a una famiglia di antica tradizione guelfa, e da Maria figlia di Francesco, uno speziale veneziano [...] volto a rovesciare, con l’appoggio di Carlo, il governo fiorentino. Tornato in patria con due Sul retroscena familiare di Franco Sacchetti. Il veneziano «Franciscus Speciarius» ed il fiorentino «Bencius del Buono» a Ragusa nella prima metà del ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...