• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Storia [171]
Arti visive [121]
Religioni [78]
Letteratura [70]
Diritto [52]
Lingua [42]
Diritto civile [35]
Geografia [28]
Temi generali [34]

Massimiliano I d'Asburgo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Massimiliano I d’Asburgo Emanuele Cutinelli-Rendina La politica di Massimiliano Primogenito dell’imperatore Federico III e di Eleonora del Portogallo, Massimiliano, nato a Wiener Neustadt nel 1456 e [...] 1519, sposò nel 1477 Maria, erede di Carlo il Temerario duca di Borgogna. Tale unione dinastica, ha più credito lui che cento anni fa alcuno suo antecessore; ma è tanto buono ed umano signore che viene ad essere troppo facile e credulo (Vettori [ma M ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FERDINANDO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiliano I d'Asburgo (3)
Mostra Tutti

Leone X

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Leone X Maria Agata Pincelli Figlio secondogenito di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico e di Clarice Orsini, nacque a Firenze l’11 dicembre 1475 e fu battezzato con il nome di Giovanni. Ebbe come [...] mire del pontefice furono deluse dall’elezione di Carlo il 28 giugno 1519 (con il nome di Carlo V), elezione a cui L. non volle Intitolato De principatibus ecclesiasticis, esso è costituito in buona parte da un excursus sulla storia recente dello ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – BATTAGLIA DI RAVENNA – MADDALENA DE’ MEDICI – FILIBERTA DI SAVOIA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leone X (6)
Mostra Tutti

BELGIO e PAESI BASSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BELGIO e PAESI BASSI G. Arnaldi Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] designasse e, quindi, buono per poter essere riesumato ora che l'unità veniva ristabilita. È noto infatti che il termine Lotharingia (Lorena) borgognona, dal 1386 al 1477 (morte di Carlo il Temerario), hanno lasciato un'impronta unitaria molto forte ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – STORIA DEI PAESI BASSI – NASCITA DI UNA NAZIONE – ALESSANDRO FARNESE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO e PAESI BASSI (19)
Mostra Tutti

La fine della guerra dei Cent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] al titolo di re di Francia, ma questi rifiuta e abbandona la conferenza. L’accordo tra Carlo VII e Filippo il Buono è ratificato ad Arras il 21 settembre, dopo l’assunzione di responsabilità per l’assassinio di Giovanni Senzapaura da parte del re ... Leggi Tutto

ARTOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTOIS A. Prache (lat. Civitas Atrebatensis) Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] discendente, Giovanni il Buono diede la Borgogna al proprio figlio più giovane, Filippo l'Ardito. Nel 1384 il duca di grandi duchi di Borgogna, Carlo il Temerario. Il re di Francia Luigi XI riprese infine l'A. nel 1477. Dopo il Medioevo l'A. dovette ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISABELLA DI HAINAUT – CARLO IL TEMERARIO – GIOVANNI IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

MORIANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Napoleone Francesco Lora MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808. Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] (Andrea Pisani; Milano, Scala, 1847), Gusmano il Buono ossia L’assedio di Tarifa di Marco Aurelio Marliani et al., I palcoscenici della lirica. Cronologia dal Falcone al nuovo Carlo Felice (1645-1992), Genova 1993, p. 86; Le prime rappresentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIUSEPPINA STREPPONI – PIERLUIGI PETROBELLI – SALVADORE CAMMARANO – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANI, Napoleone (1)
Mostra Tutti

BOURBONNAIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOURBONNAIS Y. Bruand (Bourbonnois nei docc. medievali) Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] Moulins, cattedrale). Le tombe dei duchi a Souvigny - soprattutto quella di Carlo I e Agnese di Borgogna, commissionata nel 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo il Buono e Giovanni Senza Paura nella certosa di Champmol, presso Digione - mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI SENZA PAURA – CORO A DEAMBULATORIO – MASSICCIO CENTRALE – MAESTRO DI MOULINS – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURBONNAIS (2)
Mostra Tutti

TITO LIVIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TITO LIVIO L. Speciale Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] d'oïl dell'Ab urbe condita composta tra il 1354 e il 1356 per il re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364). Di quest'edizione sopravvivono solo la copia eseguita qualche tempo dopo per il figlio Carlo V (1364-1380; Parigi, Bibl. SainteGeneviève ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO AURELIO SIMMACO – GIOVANNI II IL BUONO – FRANCESCO DA CARRARA – FRANCESCO PETRARCA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO LIVIO (6)
Mostra Tutti

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] forma un’unione di forze che sconfigge il duca Carlo il Temerario (1477) e dissolve il suo Stato, a favore della Francia e Armagnacchi. Il nuovo duca di Borgogna, Filippo III il Buono, per vendicare la morte del padre muta il delicato equilibrio ... Leggi Tutto

Crusca, Accademia della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crusca, Accademia della Michele Messina Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] a una cernita, distinguere fra il buono e il cattivo nella battaglia per il primato del volgare fiorentino, propugnando una con la difesa di D., il cui poema sostenne e ammirò anche contro le regole classiche. Carlo Dati, uno degli accademici più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA FIORENTINA – BASTIANO DE' ROSSI – LEONARDO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crusca, Accademia della (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 109
Vocabolario
buono casa
buono casa (buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali