• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [335]
Storia [171]
Arti visive [121]
Religioni [78]
Letteratura [70]
Diritto [52]
Lingua [42]
Diritto civile [35]
Geografia [28]
Temi generali [34]

CAXTON, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Primo stampatore inglese, nato a Kent circa il 1422 da famiglia probabilmente facoltosa, giacché nel 1438 lo troviamo apprendista presso Robert Large, grande mercante londinese di seta, che divenne poi [...] in varie biblioteche, impressa con caratteri di Colonia detti dei Flores Sancti Augustini. Entrato nelle buone grazie di Margherita duchessa di Borgogna, moglie di Carlo il Temerario e sorella di Edoardo IV d'Inghilterra, le offrì nel 1471 la sua ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – VINCENT DE BEAUVAIS – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAXTON, William (1)
Mostra Tutti

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] un'influenza decisiva sul governo del duca di Borgogna, Filippo il Buono; ma poi, comprati segretamente da Luigi XI, re di Francia, vennero nel 1465 cacciati dalla corte da Carlo il Temerario, conte di Charolais, e non rientrarono in grazia che ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

CHASTELLAIN, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più brillante fra i cronisti della corte di Borgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] , dove nel 1473 il duca Carlo il Temerario gli diede il collare del Toson d'oro e gli accordò il titolo ufficiale di indiciaire stata messa in scena in occas50ne delle feste date da Filippo il Buono, a Nevers, nel 1454. L'edizione delle Œvres de ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – REGNO DI FRANCIA – VALENCIENNES – INGHILTERRA

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] la parte più bella per la ricchezza delle sculture di una scuola locale che ebbe le sue origini in Atri, e per il buono stato di conservazione. Anche la chiesa cattedrale di S. Massimo Levita ha interessanti memorie e resti di una cripta del sec. X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

BEAUNEVEU, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, miniatore, scultore, oriundo di Valenciennes, operò nella seconda metà del sec. XIV e morì prima del 1413. È uno dei maestri più rappresentativi del tardo stile gotico e degl'inizî del realismo. [...] Male nella chiesa di Notre-Dame, tomba rimasta interrotta. Nel 1364 Carlo V ordinò a B. per le tombe dell'abbazia di Saint-Denis la propria statua e quella di suo padre Giovanni II il Buono, del suo avo Filippo VI e della regina Giovanna di Borgogna ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SAINT-DENIS – GIOVANNI II IL BUONO – JACQUEMART DE HESDIN – FILIPPO L'ARDITO – CONTE DI FIANDRA

ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IV di Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] del duca di Borgogna Filippo il Buono, e del reggente inglese Bedford, per ambizione insoddisfatta egli abbandonò la causa britannica e ritornò in Bretagna (giugno 1424). Iolanda, vedova di Luigi II d'Angiò e suocera di Carlo VII, re di Francia, lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DUCA DI BERRY – ARTURO DI RICHEMONT – CARLO V DI FRANCIA – FILIPPO L'ARDITO – LUIGI II D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTURO III, duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

DEVRIENDT, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Gand il 6 dicembre 1843, morto ad Anversa il 14 ottobre 1900. Allievo, prima, dell'Accademia di Gand e di quella di Anversa, sotto la direzione del Layge, fu, dopo, discepolo [...] si recò in Gemania. Ritornato a Bruxelles dipinse Giacomina di Baviera che implora da Filippo il Buono la grazia di suo marito (1871), Richilde di Gavre (1872), Carlo V nel convento di S. Giusto (1874), La scomunica di Bouchard d'Avesnes (1877; nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CARLO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO IL BELLO – FILIPPO IL BUONO – TERRA SANTA

ISABELLA di Baviera, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1933)

ISABELLA di Baviera, regina di Francia Georges Bourgin Nata nel 1371, morta il 24 settembre 1435, figlia di Stefano II, duca di Baviera, e di Taddea Visconti di Milano. Il 17 luglio 1385 andò sposa [...] unì quindi con Filippo il Buono, successore di Giovanni, e con gl'Inglesi. A essa, così, si deve attribuire in gran parte il trattato di Troyes (20-21 maggio 1420), per il quale Enrico V d'Inghilterra doveva sposare Caterina, figlia di Carlo VI e d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA di Baviera, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] agl'Inglesi l'alleanza, non più molto cordiale, di Filippo il Buono di Borgogna e di Giovanni VI di Bretagna. Signore di stringesse con Carlo VII di Francia il patto di Arras (1435). Così, poco prima di morire, il B. poté ancora vedere il crollo di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET

GIOVANNI d'Angiò

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Angiò Fausto Nicolini Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] lui, fu prigione di Filippo il Buono duca di Borgogna, nel castello di Digione. Col titolo di duca di Calabria, il padre gli diede la luogotenenza generale (1445), indi (1453) il dominio diretto dei ducati di Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Angiò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 109
Vocabolario
buono casa
buono casa (buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune si arrabatta come può per recuperare...
buona pratica
buona pratica loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, che rivede il sistema di calcolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali